• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Cinema [62]
Biografie [47]
Teatro [11]
Musica [6]
Temi generali [4]
Film [3]
Generi e ruoli [3]
Eventi manifestazioni associazioni e premi [3]
Cinematografie nazionali [2]
Letteratura [2]

COMPOSITORE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Compositore Sergio Miceli Compositori e cinema Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] e un maggiore distacco critico; in tal senso prevalgono le figure di c. come Nicola Piovani (attivo dal 1971 con Marco Bellocchio) e Franco Piersanti, segnatamente con Nanni Moretti, dal 1977 al 1984, e con Gianni Amelio, dal 1982. Bibliografia Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – SECONDA GUERRA MONDIALE

FILM A EPISODI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Film a episodi Bruno Roberti Il film a episodi in Italia di Masolino d'Amico L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] Amore e rabbia, 1969, cinque episodi per cinque registi: Lizzani, Pasolini, Jean-Luc Godard, Bernardo Bertolucci e Marco Bellocchio). La recessione che colpì duramente il cinema italiano negli anni Settanta e Ottanta si fece sentire anche nell'ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – GENERI E RUOLI
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – MICHELANGELO ANTONIONI – MARCO TULLIO GIORDANA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – FRANCIS FORD COPPOLA

POLITICO, cinema

Enciclopedia del Cinema (2004)

Politico, cinema Sergio Di Giorgi Per cinema politico si intende un cinema che racconta e analizza la condizione umana di fronte al Potere e alla Storia e che si oppone alle verità imposte dalla 'storia [...] ) e Porcile (1969), importante fu anche il film a episodi Amore e rabbia (1969) di Pasolini, Bernardo Bertolucci, Marco Bellocchio, Carlo Lizzani e Godard, vibrante riflessione di gruppo che si faceva specchio della coscienza politica dei suoi autori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – RAINER WERNER FASSBINDER – NUOVO CINEMA TEDESCO – ARTE CINEMATOGRAFICA

PESARO, Mostra internazionale del nuovo cinema di

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pesaro, Mostra internazionale del nuovo cinema di Lino Miccichè Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio [...] intendere il cinema di cui per anni furono simboli viventi quei cineasti che, come Glauber Rocha, o Jean-Marie Straub, Marco Bellocchio, Miklós Jancsó, Jan Němec, Oshima Nagisa, Andrej A. Tarkovskij, o Jorge Sanjinés ‒ per non fare che qualche nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – NUOVO CINEMA TEDESCO – BERNARDO BERTOLUCCI – PIER PAOLO PASOLINI – ROBERTO ROSSELLINI

MUSICARELLO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Musicarello Stefano Della Casa Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] di queste canzoni apparentemente innocue, come confermato dalla stessa serialità dei m., fu fornito dall'interesse di Marco Bellocchio, il regista che meglio di ogni altro colse il malessere diffuso in una società apparentemente opulenta e appagata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TEMI GENERALI
TAGS: IO LA CONOSCEVO BENE – ANTONIO PIETRANGELI – STEFANIA SANDRELLI – FABRIZIO DE ANDRÉ – FRANCESCO GUCCINI

Testimonianze - Luchino Visconti

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Luchino Visconti Marco Tullio Giordana Luchino Visconti I suoi film li ho visti nell'adolescenza. Già sapevo qualcosa sul cinema, sullo star system, sulla celebrità del metteur en scène. [...] , Giuseppe De Santis, per dirne qualcuno ‒ quanto a registi senza vera appartenenza e a loro modo capiscuola: Marco Bellocchio, Martin Scorsese, Peter Stein, Bernardo Bertolucci, Arthur Penn, Peter Brook, Sergio Leone, Luca Ronconi, Pedro Almodóvar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAMPERI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMPERI, Salvatore Anton Giulio Mancino SAMPERI, Salvatore. – Nacque a Padova il 26 luglio 1943, figlio di Ignazio e di Camilla Pippa. Crebbe in un ambiente agiato e maturò molto giovane la passione [...] L’opera prima di Samperi si collocava dichiaratamente nel solco dell’ormai paradigmatico I pugni in tasca (1965) di Marco Bellocchio, a livello recitativo, tematico, stilistico e produttivo, malgrado le differenze che i due enfants prodiges avrebbero ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MONICA GUERRITORE – MARCO BELLOCCHIO – ALBERTO LATTUADA – NASTRI D’ARGENTO

GUERRA, Tonino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guerra, Tonino (propr. Antonio) Serafino Murri Scrittore e sceneggiatore, nato a Santarcangelo di Romagna (Rimini) il 16 marzo 1920. La sua scrittura cinematografica, lirica e introspettiva, ha trovato [...] Il mistero di Oberwald (1980) tratto da J. Cocteau, e in Identificazione di una donna (1982); nel 1984 ha lavorato con Marco Bellocchio per Enrico IV, da L. Pirandello; ha scritto con Rosi Tre fratelli, tratto da un racconto di A. Platonov, Carmen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – COMMEDIE ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA, Tonino (2)
Mostra Tutti

ARCALLI, Kim

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arcalli, Kim (propr. Franco) Enzo Siciliano Montatore e sceneggiatore, nato a Roma il 13 marzo 1929 e morto ivi il 24 febbraio 1978. Eminente figura di cineasta, seppe innovare lo stile del montaggio [...] collaborazioni, da Michelangelo Antonioni a Ettore Scola, da Giuseppe Patroni Griffi a Louis Malle, da Jerzy Kawalerowicz a Marco Bellocchio, a Salvatore Samperi, a Liliana Cavani, a Valerio Zurlini a Giulio Questi per arrivare, infine, a Bernardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – MICHELANGELO ANTONIONI – ULTIMO TANGO A PARIGI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCALLI, Kim (1)
Mostra Tutti

Le diable au corps

Enciclopedia del Cinema (2004)

Le diable au corps Maurizio Cabona (Francia 1946, 1947, Il diavolo in corpo, bianco e nero, 110m); regia: Claude Autant-Lara; produzione: Universal/Paul Graetz; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] the Flesh (Il diavolo in corpo, 1985) di Scott Murray e, nuovamente scandaloso, Diavolo in corpo di Marco Bellocchio (1986). Interpreti e personaggi: Micheline Presle (Marthe Grangier), Gérard Philipe (François Jaubert), Denise Grey (Valérie Grangier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MOSTRA DI VENEZIA – MICHELINE PRESLE – RAYMOND RADIGUET – MARCO BELLOCCHIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
cinespettacolo
cinespettacolo s. m. Spettacolo multimediale che riunisce elementi di rappresentazione teatrale e di spettacolo musicale e danzato, alternandoli con proiezioni cinematografiche. ◆ Michele Placido interrompe le prove del «Macbeth» con la regia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali