• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
110 risultati
Tutti i risultati [331]
Storia [110]
Biografie [195]
Arti visive [35]
Religioni [31]
Letteratura [23]
Diritto [19]
Diritto civile [13]
Diritto commerciale [7]
Storia delle religioni [5]
Economia [5]

GARZONI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Marino Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1418 da Francesco di Giovanni, del ramo a S. Polo, e da Bianca Foscarini di Francesco. Il padre era un dovizioso mercante di recente nobiltà: la [...] altro figlio maschio, Marco. Anche il G. si sarebbe sposato due volte: la prima, nel 1443, con Elena Barbarigo di Giacomo di Andrea apice della carriera con la nomina a procuratore di S. Marco de citra; aveva ottantatré anni, sicché la sua elezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Vincenzo Roberto Zago Figlio di Domenico di Polo e di Giustiniana Giustinian di Girolamo di S. Moisè, nacque a Venezia il 23 ag. 1676. Il ramo del casato discendeva dal doge Pietro e aveva [...] versamento di 25.100 ducati, il titolo di procuratore di S. Marco de ultra, assunto legalmente al compimento dei diciannove anni. Il 27 Giovanni del ramo di S. Boldo e di Francesca Barbarigo, nipote del cardinale Gregorio, futuro santo ed esponente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDOGNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDOGNO, Francesco Gino Benzoni Nobile vicentino, figlio di Giovan Battista, nacque nella seconda metà del sec. XVI e si addottorò in legge a Padova. Nell'agosto del 1608 successe allo zio Francesco, [...] il C. cercò di presenziare: il capitano di Vicenza Marcantonio Barbarigo elogia, in una lettera al Senato del 19 ag. 1610 il dono d'una collana d'oro con l'immagine di S. Marco; l'assidua vigilanza sulla limitrofa Valsugana, donde si temevano mosse da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO BARBARIGO – REPUBBLICA VENETA – VALSUGANA – LUCCHESE – VENEZIA

CONTARINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Andrea Angelo Baiocchi Nacque, con ogni probabilità a Venezia dopo il 1470, da Ambrogio di Nicolò del ramo di S. Felice e, quasi certamente, dalla sua seconda moglie. Ambrogio, infatti, si [...] pugliese. In precedenza si era sposato con una figlia di Marco Soranzo. Ad Otranto il C. si trovò ad essere altra parte era invece dell'opinione che uno dei due consiglieri, Alvise Barbarigo e Vettor Pisani, assumesse, in qualità di vice bailo, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIAN, Pancrazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Pancrazio Giorgio Ravegnani Figlio di Marco, che fu procuratore di S. Marco de ultra, appartenne al ramo di S. Sofia della nobile famiglia veneziana. Non si conosce la data della sua nascita [...] poi sostituito da Nicolò Barbarigo. Il 24 genn. 1346 il G. fu eletto procuratore di S. Marco de ultra e il 3 quelli di tre figli: Dardi e Mosè, dei quali nulla si sa, e Marco che nel 1361 fu tra gli elettori del doge Lorenzo Celsi e nel 1364 andò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPAGNOLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAGNOLA, Luigi Paolo Preto Nacque a Verona verso la metà del secolo XVIII da famiglia dell'ordine civico, alquanto decaduta nel patrimonio; laureatosi in legge visse modestamente della sua attività [...] era legato con Giacomo Angeli e col mercante di seta Marco Angelini e con loro frequentava assiduamente i caffè Garbino e che inviò a Venezia, e il 23 l'inquisitore Agostino Barbarigo ordinò al rettore di Verona di disporre che il conte Bortolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO, Antonio Mario Caravale Nato nella prima metà del secolo XV a Venezia da Andrea, venne eletto il 20 nov. 1463 podestà di Padova. Mancano notizie su di lui fino al 1462, anno in cui venne nominato [...] ufficiali incaricati di esaminare il patrimonio del doge Agostino Barbarigo da poco defunto. Nello stesso anno morì la maggio 1504 quando si presentò per la carica di procuratore di S. Marco "sopra le commesserie di là di Canal" (Sanuto, VI, col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BRAGADIN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Antonio Giovanni Pillinini Figlio di Marco, dei Bragadin di Barbaria delle Tole, e di Adriana Bembo, nacque il 16 marzo 1519. Era fratello di Marcantonio, l'eroe della resistenza veneziana [...] di un anno, il B. fu eletto, insieme con Agostino Barbarigo, provveditore per l'edificazione del tempio. Egli, unitamente al nel 1577 e quella di consigliere ducale per il sestiere di S. Marco nel 1587. Morì il 10 ott. 1589 e fu sepolto nella chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Teodoro Franz Babinger Nacque l'8 sett. 1542 a Venezia da Eustachio. Erano suoi fratelli Zaccaria, Bernardo e Marietta, moglie di Giovanni Barbarigo. Nel 1570 partecipò alla guerra di Cipro come [...] anni dopo, il 1° ott. 1597, entrò nel Consiglio dei Dieci. Fin dal 1615 concorse regolarmente alle nomine dei procuratori di San Marco. Il 22 genn. 1619 riuscì tra i "rebalotadi", rimanendo però superato da Antonio Barbaro. Morì il 3 febbr. 1619 di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCURATORI DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO

Barbarigo

Enciclopedia on line

Famiglia veneziana cui appartennero i dogi Marco (v.) e Agostino (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali