RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] e molti altri. Tra le sculture, in marmo o in bronzo, si ricordano i r. dei Cavalli di San Marco a Venezia (1977) e del Marc'Aurelio a Roma (1991), della Giuditta di Donatello a Firenze (1988), della fontana del Nettuno a Bologna (1992), dei bronzi ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] alla morte di M., non erano stati realizzati che il loggiato del palazzo dei Conservatori, la base della statua di MarcoAurelio (tema centrale e quasi matrice di tutto il complesso architettonico) e le scale esteriori del palazzo senatorio. G. Della ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] del Vietnam, pervennero in territorio cinese e si presentarono alla corte degli Han spacciandosi per ambasciatori di MarcoAurelio Antonino. L'ambasceria è registrata negli annali della dinastia con asserzioni che dimostrano come la corte imperiale ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] alle esplicite esigenze di celebrazione civica, recuperò i modelli classici di famosi gruppi equestri (Pavia, Reggisole; Roma, MarcoAurelio) e, senza rendere cavallo e cavaliere in modo accademico, li trascrisse con fare naturale già gotico, appena ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] " (ed. Bettarini - Barocchi, p. 42), particolarmente riscontrabile in un dipinto come Le tre età (o L'educazione di MarcoAurelio) della Galleria Palatina di Firenze (Lucco; Brown, in Nepi Sciré - Marani, 1992, p. 338), anche se, più recentemente ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] del palazzo dei Conservatori e con la monumentalizzazione del nicchione con la fontana di Marforio in asse col palazzo e il Marc'Aurelio. D'altra parte, già nell'aprile 1564, appena morto Michelangelo, si parlava di un nuovo disegno in possesso di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] una tecnica particolarissima - sanguigna su carta preparata in rosso - riprodusse graficamente brani tratti dall'antico, come il MarcoAurelio o l'Ercole Farnese, oppure dal Raffaello delle stanze e delle logge. Ritrasse però anche alcuni particolari ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] a Kumpfmühl, sorse un castello ausiliario per una coorte con accanto, in prossimità della sponda, un vicus. Sotto MarcoAurelio (161-180), sulla sponda meridionale del Danubio, di fronte al punto di immissione del fiume Regen, venne fondato ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] la colonna Traiana e Castel Sant'Angelo; v. anche Africa, VIII, 862ss.; Epystole, II, 5) o il MarcoAurelio, detto Regisole, di Pavia ("Aeneam atque inauratam statuam [...] quam eius artis pictureque doctissimi nulli asserunt secundam"; Seniles, VI ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] le Vite il B. sceglieva le più importanti opere d'arte antica per pubblicarle dettagliatamente: le colonne di Traiano e di MarcoAurelio, gli archi di Tito, di Settimio Severo e di Costantino e una splendida serie di rilievi da sarcofagi e da edifici ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...