• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
webtv
234 risultati
Tutti i risultati [1017]
Arti visive [234]
Biografie [225]
Archeologia [209]
Storia [119]
Religioni [50]
Letteratura [47]
Europa [40]
Diritto [32]
Filosofia [24]
Geografia [19]

PLOVDIV

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PLOVDIV A. Frova Antica Philippopolis, fondata da Filippo di Macedonia nel 342 nella valle della Maritza nella Bulgaria centrale lungo la via Belgrado-Costantinopoli [...] -romano e bizantino; una sola porta ancora conservata. La seconda cinta, molto più estesa nella pianura, è opera di Marco Aurelio ed è mal ridotta. Resti di un acquedotto romano. Nella parte orientale della città moderna erano gli edifici principali ... Leggi Tutto

DENDERAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DENDERAH S. Donadoni In Alto Egitto, è una delle città egiziane che meglio conservano un vasto complesso di templi in gran parte risalenti alla stessa epoca. Il luogo, sacro dalla più antica storia [...] , sono a D. i resti di almeno altri due templi in rovina, datati anch'essi al periodo fra Augusto e Marco Aurelio. Bibl.: J. Duemichen, Zur Baugeschichte des Denderahtempels, Strasburgo 1877; W. M. Fl. Petrie e altri, Dendereh 1898, Londra 1900; É ... Leggi Tutto

PENATI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PENATI (Penates, Dii Penates) M. Floriani Squarciapino A Roma e nel Lazio, dove il culto è originario, fan parte delle divinità familiari come il Genius, i Lares e i Manes; la loro denominazione deriva [...] cui statuette si trovano esposte nel larario domestico. Sappiamo che furono annoverati tra i P. anche personaggi umani: Marco Aurelio vi accolse i grandi filosofi e i suoi maestri; Severo Alessandro gli uomini più rappresentativi del passato, tra cui ... Leggi Tutto

MARENGO, Tesoro di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARENGO, Tesoro di C. Carducci Nel 1928, nella cascina Perbona poco distante da Alessandria e al fianco della strada nazionale Alessandria-Marengo Tortona venne alla luce, in seguito ad una fortuita, [...] di un imperatore per la cui identificazione molto si è discusso. Infatti, dopo le attribuzioni a Settimio Severo e Marco Aurelio oggi l'ipotesi più probabile è quella di nconoscere nel ritratto l'effigie di Elio Lucio Vero. Particolarmente bella per ... Leggi Tutto

SERDICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SERDICA dell'anno: 1966 - 1973 SERDICA (v. vol. vii, p. 207) T. Ivanov Centro antico corrispondente all'attuale Sofia. Situato sulla importante arteria romana Singidunum-Constantinopolis. I reperti [...] di Sveti Gheorghi (San Giorgio), in ottimo stato di conservazione. S. era difesa da un muro di fortificazione costruito sotto Marco Aurelio e riparato alcune volte; un secondo muro fu costruito nel IV secolo. La città è stata ampliata in direzione N ... Leggi Tutto

TROESMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TROESMIS (Τρόσμις, Τρῶσμις, Τροσμὴς, Troesmis, Trosmis) R. Vulpe Centro fortiticato sul Danubio inferiore, prima traco-getico e poi romano. Dopo la sconfitta dei Geti della Scizia Minore nell'anno 28 [...] quinquennalis canabensium e decurio Troesmensium. Dopo il trasferimento della legione sopraccitata nella Dacia, sotto il regno di Marco Aurelio, le canabae, fuse con la vecchia città vicina, diventarono un municipium, condotto da duoviri. I resti ... Leggi Tutto

TUTELA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TUTELA W. Köhler L'accezione giuridica di T. è quella della parola italiana, in senso più lato significa protezione; per esempio (Act. arv., Henzen, p. 146) il Genius viene indicato come un dio in cuius [...] (enta) Ital(iae) di Traiano, le puellae Faustinianae sotto Antonino Pio e le novae puellae Faustinianae sotto Marco Aurelio. Nelle iscrizioni indulgentia Augg. in Italiam (v. Indulgentia) dei Severi e nella felicitatem Italicam (sc. Carus praebuit ... Leggi Tutto

PROVIDENTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROVIDENTIA W. Köhler Personificazione della provvidenza corrispondente alla parola greca πρόνοια, concetto fondamentale dello stoicismo. L'universo - insegna questa scuola greca - è regolato da una [...] al sovrano terreno lo scettro, simbolo del potere imperiale. Sotto Antonino Pio funge da simbolo la folgore di Giove, sotto Marco Aurelio la coppa dei sacrifici. Talvolta, per esempio, all'epoca di Pertinace, la P. eleva la mano alle stelle, oppure è ... Leggi Tutto

CAELESTIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAELESTIS S. Meschini La C. dei Romani deriva dalla Tanit punica, venerata a Cartagine e derivata a sua volta dall'Astarte fenicia, benché alla sua formazione abbiano contribuito divinità siriache come [...] documenti del culto di C. a Roma, in Bull. Com., LXXII, 1946-48, pp. 11 ss.; H. Cohen, Monn. Emp., Marco Aurelio, 662, Settimio Severo, 217-227, Caracalla, 96-101; C. Pietrangeli, Musei Capitolini. I monumenti dei culti orientali, Roma 1951, p. 28 ... Leggi Tutto

LANGRES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LANGRES (Andematunum Lingonum) I. Baldassarre Città della Gallia celtica (Alta Marna) tra la Sequana e l'Arar, capitale della civitas Lingonum (Ptol., ii, 9, 19; Ir. Ant.; Tab. Peutin.; Not. Gall.; C. [...] , che rappresentava scudi e armi sovrapposte, è a rilievo basso. Non è sicura la relazione dell'arco con un bronzo di Marco Aurelio trovato presso le sue fondamenta: anzi la datazione intorno alla seconda metà del II sec. (A. Blanchet) è stata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 24
Vocabolario
disneyzzazione
disneyzzazione (disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trïónfo
trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali