Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] piuttosto abbia il primo rango nei luoghi sacri».
137 Chrys., hom. XXVI in 2 Cor. 5 (PG 61, c. 582).
138 MarcoAurelio era il simbolo dell’imperatore dotato di poteri taumaturgici: aveva ottenuto dagli dei, tramite la preghiera, la pioggia per i suoi ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] , a cura di S. Settis, Torino 1984-1986, I, pp. 3-70, in partic. 63-64; L. De Lachenal, Il gruppo equestre di MarcoAurelio e il Laterano. Ricerche per una storia della fortuna del monumento dall’età medievale sino al 1538, in Bollettino d’arte, s. 6 ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] testi e sulle relazioni tra Costantino e Atene cfr. M. Di Branco, La città dei filosofi. Storia di Atene da MarcoAurelio a Giustiniano, Firenze 2006, pp. 104-107.
62 Diocesi di Tracia: Th. Grünewald, Constantinus Maximus Augustus, cit., nn. 401-415 ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] Antonino Pio (138-161)89. Nella seconda metà del II secolo vive Atenagora, che scrive una Supplica diretta all’imperatore MarcoAurelio (161-180) e a suo figlio Commodo. La inscriptio dell’opera lo presenta come filosofo e cristiano di Atene. Origene ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] la collocazione delle statue bronzee di s. Pietro e di s. Paolo sulla sommità delle colonne di Traiano e di MarcoAurelio, collocate rispettivamente il 28 settembre 1587 e il 27 ottobre 1588. Nel 1585, appena elevato al pontificato, S. concepì il ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Zingara, una testa di bronzo e la "Palla Sansonis" e fece restaurare, ma lasciandola in Laterano, la statua di MarcoAurelio (T. Buddensieg, p. 49). Fra le imprese di pubblica utilità unanimemente ricordate e lodate dai letterati troviamo in ordine ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] al principio del III secolo. Gli esemplari più antichi, come ad esempio il S. di Melfi, appartengono all'epoca di MarcoAurelio. Si avvicina, invece, per la datazione al complesso più antico un piccolo gruppo originario di Afrodisiade. Il tipo a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] pubblico incontrato dalla sua terapia rivolta all'anziano filosofo peripatetico Eudemo; la sua fama raggiungeva anche l'imperatore MarcoAurelio, che lo richiamava nel 169 a Roma, dove iniziava anche il periodo più fertile della sua produzione ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] della vita delle comunità romane d’Italia dovette imporsi dopo la congiuntura negativa costituita dalle guerre marcomanniche di MarcoAurelio (169-180 d.C.), cui si sovrappose la così detta ‘peste antonina’, la grande epidemia di vaiolo, che ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] dipinto alle proprie spalle e scolpito davanti ai propri occhi nel Campus Lateranensis, raffigurato dall’antica statua equestre di MarcoAurelio (121-180, imperatore dal 161), fatta spostare nel 1536 sul Campidoglio. Di questa si sa che, almeno dal X ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...