LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] (quando Contile celebrò ancora lo studio con cui il L. attendeva a non "lasciarsi superare da l'Antonin il Pio", cioè il MarcoAurelio del Campidoglio di Roma: Lettere a Pietro Aretino, II, p. 274), già nel corso del 1549 Carlo V commissionò al L ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] , tra cui si distingue un ritratto infantile del I sec. e un ritratto di Domizia Lucilla, la madre dell'imperatore MarcoAùrelio; alcuni sarcofagi, di cui il più interessante è quello infantile del III sec. con una scena di circo raffigurante una ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] ) e Celeia (Celje, Cilli). Vespasiano concesse l'autonomia civica a Solva (Leibnitz), Adriano a Cetium (St. Pölten) e MarcoAurelio a Ovilava (Wels), ove con questo imperatore fu collocata la capitale della provincia - in posizione cioè più comoda al ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] xi, 213; E. A. A., iii, p. 104, s. v., n. 3).
Diogenes (Lione, iscr. fun., C. I. L., xiii, 2810).
Diognetos (Roma, età di MarcoAurelio, Hist. Aug.; E. A. A., iii, p. 107, s. v.).
Dionysios (I sec. a. C., Plin., Nat. hist., xxxv, 113 e 148; E. A. A ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] a Stefano che, una sola volta, per evidente errore, cita il libro xi. Fu scritta tra l'età di Adriano e quella di MarcoAurelio: infatti, P. parla di Adriano come di un suo contemporaneo (i, 5, 5) e l'avvenimento più recente ricordato è l'incursione ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] Pio Clementino di E.Q. Visconti, tra il 1790 e il 1792. Verso la fine del 1793, con la testa colossale di MarcoAurelio eseguita per il principe Borghese, e soprattutto nel 1795-96, con le opere canoviane di Venere e Adone e Amore e Psiche giacenti ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] su podi distinti ma accostati in modo da dare unità al complesso: C. I. L., viii, 11319, dedica di Antonino Pio, MarcoAurelio e Commodo; non è tuttavia dimostrato con sicurezza che i tre templi siano il Capitolium: A. Merlin, Forum et églises de ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] porta, che fu detta di Lambesi: tanto questa, come quella corrispondente dal lato di levante, sono del tempo di MarcoAurelio. Fuori della città sorsero più tardi, il monastero e la fortezza bizantina, occupando tuttavia pure essi aree già prima ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] interno, l'altra con sul fondo raffigurato in rilievo il busto di Antinoo, una terza con la raffigurazione a rilievo di MarcoAurelio (o secondo altri Settimio Severo) su una placca d'oro attaccata al fondo; una quarta con la raffigurazione a mezzo ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] Montagni, pp. 14, 17 s.), e ancora i riquadri con Marco Curzio che si getta nella voragine e la Carità romana, affiancati da Costantino con la Presentazione di un capo barbaro a MarcoAurelio e i Prigionieri che vengono condotti davanti all'imperatore ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...