PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] , il punto di omogeneizzazione e di diffusione almeno durante il I e in gran parte nel II sec. d. C.). Quando da MarcoAurelio in poi il problema del limes dell'Eufrate diviene il banco di prova della potenza romana e con Settimio Severo i siriaci ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] della Venere/Pomona e del Bacco (Venezia, Ca’ d’Oro), esemplato su quello allestito da Michelangelo in Campidoglio per il MarcoAurelio (Meller, 1974, pp. 251 s.). Le due figurine celebravano la stagione di bonifiche inaugurata a Pisa da Cosimo I ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] eressero, vicino a D. sulla strada militare dell'Eufrate, un vero e proprio arco di trionfo, con iscrizione latina; poi MarcoAurelio e Lucio Vero l'incorporarono definitivamente nella provincia di Siria, nel 165 d. C. Da allora, e fino a quando non ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] i lavori sono conservati nel Museo delle porcellane in Palazzo Pitti, dove si trovano anche le repliche della Flora; un MarcoAurelio, il cui prototipo è ai Musei Capitolini di Roma; una Minerva; nonché l'Apollo del Belvedere, che, data la grande ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] degli originali bronzei e si sforza di aggiungere nuovo fascino con la rifinitura degli accessorî. Le guerre coi Parthi, sotto MarcoAurelio, inducono i copisti dell'Asia Minore a ripetere i gruppi dei Galati dell'arte pergamena; e della seconda metà ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] con barbe fluenti, capelli a ciocche mosse, profili nobili, brache, tuniche manicate, mantelli frangiati appare sulla colonna di MarcoAurelio insieme con un altro tipo dai tratti più volgari con ciocche irsute e barbe a grosso pizzo appuntito, forse ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] palazzo Chigi ai Ss. Apostoli ed il 24 maggio 1680 intervenne in un piccolo restauro ad una testa di MarcoAurelio nella stessa collezione. Nell'aprile del 1681 procurò due "statue di marmo che rappresentano due consoli", probabilmente identificabili ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] , Atalanta e altri eroi che furono loro compagni nella mitica caccia. Il sarcofago è stato scolpito in Attica nell'età di MarcoAurelio.
Bibl.: Per gli scavi del santuario e la topografia generale di E.: Kern, in Pauly-Wissowa, V, 1905, col. 2338 ss ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] discesa per il Santuario d'Apollo, si trova un arco a tre fornici (di cui uno piccolo restaurato) dedicato a MarcoAurelio. Proseguendo verso E, si incontra lungo la strada di fondovalle un complesso architettonico che comprende un portico (con un ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] 1598 o nel 1604, come si potrebbe evincere da una lettera autografa all'erudito modenese Spaccini; i fregi della colonna di MarcoAurelio (Copenaghen, Museo statale di belle arti, Collezioni reali), eseguiti tra il 1594 e il 1596, forse da mettere in ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...