CAPPADOCIA
G. C. Susini
G. Sgatti
Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C.
In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] confini della Cappadocia, attribuendole alcuni distretti del Ponto (Pontus Galaticus, Pontus Polemoniacus, Pontus Cappadocicus), MarcoAurelio che colonizzò Halala, ove morì l'imperatrice Faustina, e nominata pertanto Faustinopolis, e Caracalla, che ...
Leggi Tutto
FARO (ϕάρος; pharus)
F. Castagnoli
Il primo faro del mondo antico fu quello di Alessandria. Non vi è prova infatti che avesse tale funzione, come è stato supposto, il Colosso di Rodi (290 a. C.); anteriormente, [...] da molte testimonianze antiche e medievali: figurazioni assai accurate in monete di Domiziano, Traiano, Adriano, Antonino Pio, MarcoAurelio e Commodo; in sigilli di piombo di Alessandria e modellini fittili ad uso di lucerna pure rinvenuti ad ...
Leggi Tutto
ATENAGORA (᾿Αϑηναγόρας; Athenagŏras)
F. Di Capua
Apologeta cristiano. Nacque nella prima metà del II sec. d. C. in Atene. È probabile che abbia passato parte della sua vita in Alessandria e sia lui quel [...] , Legatio, seu supplicatio pro Christianis, indirizzata, tra la fine del 176 e la metà del 178, agli imperatori MarcoAurelio e Commodo; l'altra, Περὶ ἀξαστάσεως νεκρῶν, trattatello sulla resurrezione dei morti.
La prima contiene un acuta e vivace ...
Leggi Tutto
SILISTRA (Durostorum)
D. P. Dimitrov
Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] , presto si ingrandì; l'imperatore Adriano gli diede il titolo di municipium e durante l'impero di MarcoAurelio la città veniva chiamata Municipium Aurelium Durostorum.
Posta all'incrocio di importanti arterie commerciali la città divenne centro ...
Leggi Tutto
COMMODO (L. Aelius Aurelius Commŏdus Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano, figlio di MarcoAurelio e Faustina Minore, nato nel 161 d. C. A sedici anni fu proclamato Augusto ed ebbe la tribunicia [...] il quale appare infatti con una simile barbula rotond. nelle monete del 18o d. C., mentre nei precedenti conî di MarcoAurelio era raffigurato imberbe.
Si ritrovano nei ritratti imperiali di C. la ricerca del volumetrico propria dell'arte antonina, e ...
Leggi Tutto
LUCIO VERO (L. Aelius Aurelius Gommodus e, come imperatore, L. Aurelius Verus Augustus)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Nacque il 15 dicembre del 130 da Lucio Ceionio Commodo. Per effetto dell'adozione [...] J. Charbonneaux, Portraits du temps des Antonins, in Mon. Piot, XLIX, 1957, p. 71; G. Caputo, Nuovi ritratti colossali di MarcoAurelio e L. Vero, in Arch. Class., X, 1958, p. 64 ss.; E. Rosenbaum, A Catalogue of Cyrenaican Portrait Sculpture, Londra ...
Leggi Tutto
IRAKLION
E. Lissi
(odierno nome di Candia). − Città della costa N dell'isola di Creta, fondata nell'anno 824 dagli Arabi che avevano occupato l'isola (Khandak = il vallo).
Il luogo dovette essere abitato [...] copia dell'Atena Parthènos da Gortina, alcuni ritratti della famiglia di Augusto, varî busti e ritratti di imperatori (MarcoAurelio, Antonino Pio, Settimio Severo, ecc.), una copia di un ritratto ideale di Eraclito, il cui originale doveva essere ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ (Bescapè), Ruggero
Gian Giorgio Zorzi
Fra i "molti operari" occupati nella fabbrica del Teatro Olimpico di Vicenza, ultima opera di Andrea Palladio, iniziata nel maggio 1580 secondo un modello [...] di Parma nella chiesa dell'Aracoeli secondo un disegno di Giacomo Dalla Porta, nonché a restaurare e rifare quattro storie di MarcoAurelio che si trovavano nel cortile piccolo in cima alla prima scala del Campidoglio, ma poi, nel febbraio 1600, si ...
Leggi Tutto
HENCHIR el-FAOUAR (Belalis Maior)
A. Mahjoubi
Le rovine ad 8 km a NE di Beja segnano il luogo di una piccola città antica che era istallata sulle pendici del Djebel Bourjaa, dominante la vallata dell'oued [...] del Foro: oltre a quella dedicata a Elagabalo, ricordiamo quelle dedicate ad Adriano, a MarcoAurelio e una terza a M. Annio Vero, figlio di MarcoAurelio e di Faustina. Due altre basi sono dedicate rispettivamente ad un cavaliere finora sconosciuto ...
Leggi Tutto
VIRTUS
¿ W. Koehler
V. rappresenta la somma di quelle doti virili che portarono alla grandezza di Roma. Essa è perfecta et ad summum perducta natura (Cic., Leg., i, 8, 25); rende l'uomo simile agli [...] quindi in rappresentazioni di trionfo alla testa del carro del vincitore (rilievo dell'Arco di Tito; rilievo di MarcoAurelio da Efeso) o in scene di reditus (rilievo adrianeo del Palazzo dei Conservatori). Particolarmente interessanti due rilievi ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...