CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] II di Lotaringia (10), Enrico III (3), Elisabetta (14), Carlo IX (1), Caterina dei Medici (2), Duca di Alençon (11, MarcoAurelio) Margherita di Valois (12). In tal modo il c. antico sarebbe divenuto il "Grand Camée de France". La ipotesi, per quanto ...
Leggi Tutto
SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] il nume tunicato e clamidato, con nimbo e raggi, avanza, insieme alla dea Roma, alla testa della quadriga di MarcoAurelio. All'età di Settimio Severo, che fece consacrare Commodo, va ascritta una testa idealizzata di questo imperatore al Museo Naz ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] dalmata era anche di carattere militare-strategico e quindi politico; così, per esempio al tempo della invasione marcomanna MarcoAurelio fece fortificare Salona e altre città.
A Salona aveva sede il legato imperiale governatore della provincia, il ...
Leggi Tutto
BUSTO
V. Scrinari
Originariamente la parola bustum (da buro, o uro, cfr. comburo, cui corrisponde τύμβος da τύϕω serviva ad indicare il luogo dove i cadaveri vengono bruciati e sepolti, mentre quella [...] tutte squamose sono anche le corazze che rivestono le semifigure loricate e si notano già sulle effigi nella monetazione da MarcoAurelio in poi. Sia le figure togate che quelle loricate offrono così un insieme ricco di pittoricità, in cui prevale il ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] I soggetti all'antica realizzati dal G., come i medaglioni ispirati a medaglie antiche con i ritratti di MarcoAurelio e Faustina conservati a Palazzo Pitti (Museo degli argenti), erano destinati ad andare incontro al gusto degli acquirenti. Notevole ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] distinta la R.: le valli alpine a mezzogiorno, percorse dall'alto Rodano - cosiddetta Vallis Poenina poi attribuita con MarcoAurelio alla circoscrizione delle Alpes Graiae et Poeninae -, dall'alto Reno e dal medio e alto bacino dell'Inn (Aenus ...
Leggi Tutto
NISA in Caria (Νῦσα, Νῦσαι; Nysa)
N. Bonacasa
Città della Caria (1 km a N-O dell'odierna Sultanhissar), sul Meandro (Plin., Nat. hist., v, 29, 108; Ptol., Geogr., v, 2, 15; Steph. Byz., s. v. Πυϑόπολις, [...] mitridatica Chairemos di N. appoggiò i Romani contro Mitridate. Molte iscrizioni del tempo di Vespasiano, Adriano, Antonino Pio e MarcoAurelio, Commodo e Gallieno, fanno luce sulla vita della città (cfr. W. Ruge, in Pauly-Wissowa, xvii, 2, 1937, cc ...
Leggi Tutto
CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] del II-III sec. d. C. Poco o nulla sappiamo della storia successiva di C.: nella vicina villa imperiale soggiornarono MarcoAurelio e Commodo, mentre, nonostante le scorrerie visigotiche, il porto appare a Rutilio Namaziano, nel 416 d. C., come una ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] in Palestina, vi trasferì una colonia di ebrei. Nel 163 d.C. il generale romano Stazio Prisco, inviato dall'imperatore MarcoAurelio, dopo aver distrutto Artašat, che fino a quel momento era stata la capitale del regno arsacide, trasferì a E. la ...
Leggi Tutto
TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris)
B. Conticello
Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] tre fondamentali iconografie: la più comune corrisponde al tipo della statua del Louvre, e compare su monete di Antonino Pio e di MarcoAurelio. In una moneta di Alessandria, il T. è ritratto in atto di stringere la mano del Nilo; la sola testa del T ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...