Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] ateniese e che, a giudicare dall'imago clipeata dell'imperatore che ne occupa il campo del timpano, dovrebbero essere di MarcoAurelio, una fontana a π due grandi archi trionfali che replicano lo schema della Porta di Adriano ad Atene, il tempio ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] tecnicaantica e può esserne un esempio la moneta di MarcoAurelio oggi al Victoria and Albert Museum di Londra (Cessi Journal des Savants, 1974, pp. 192-211; Ch. Davis, Medals of Marco Mantova Benavides by... G. da C., in Studies in the History of Art ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] tipo Capitolino; una replica acefala della Trentham Lady del British Museum; e alcuni ritratti romani, tra cui uno di MarcoAurelio.
Bibl.: A. Andrén, A Greek Fifth Century Acroterion in the Milles Collection, in Opuscula Atheniensia, II, 1955, pp. 1 ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] il rifacimento dell’incisione raffigurante l’immagine di Giove Pluvio (p. 209) ripresa da quella presente nella colonna di MarcoAurelio (Pupillo, 2009, pp. 839 s.).
A differenza della puntuale e fredda immagine eseguita, da autore ignoto, per la ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] senza data, cfr. Bertolotti, 1881, I, pp. 201 s.; Id., 1884, pp. 104 s.). Per il S. Paolo della colonna di MarcoAurelio, sono invece attestati pagamenti ad un Costantino De Servi, sempre negli anni 1585-86, pertanto la critica moderna (Bush, 1976, p ...
Leggi Tutto
Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] , RIC, ii, p. 262, n. 263).
Tipo D: imperatore a cavallo, volto verso destra, scortato da tre soldati, uno che precede e due che seguono (MarcoAurelio: a. 169-170, RIC, iii, p. 291, n. 978; Settimio Severo: a. 208, RIC, iv, p. 120, n. 225 A).
Tipo F ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] Traiano, si sviluppò fino a meritare il rango di municipium, formalmente ottenuto sotto i Severi. Durante il regno di MarcoAurelio il suo territorio fu devastato dall'invasione dei Costoboci, come risulta da un'iscrizione rinvenuta nei dintorni (C.I ...
Leggi Tutto
TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] , dove è rappresentata la pompa trionfale, sull'esempio dell'Arco di Tito. La lastra capitolina col t. di MarcoAurelio dà una rappresentazione del t. estremamente sintetica: solo il cocchio del principe avanza di scorcio, tirato dai quattro cavalli ...
Leggi Tutto
ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] ); Putto, terracotta, ubicazione ignota (A. Venturi); Cibele, Firenze, Museo nazionale del Bargello (U. Rossi); MarcoAurelio a cavallo, Vienna, Kunsthistorisches Museum (J. Schlosser); Cerere; Guerriero; Cavaspine; Venere coronata; Ercole e Dioniso ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Lodovico
Beatrice Hernad
Figlio di Giovan Pietro e fratello dell'architetto e scultore Giacomo, nacque in Sicilia, forse a Cefalù. Talvolta fu erroneamente chiamato Scalza (Scalzi, Scalzo: [...] opere sopra menzionate, bronzi di piccole dimensioni tratti da modelli antichi: senza dubbio la copia della statua equestre di MarcoAurelio conservata al Museo nazionale del Bargello di Firenze, alta 38 cm, che porta inciso alla base il nome del ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...