Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] (arco omonimo): P. Ducati, L'Arte in Roma dalle origini al sec. VIII, Bologna 1938, tav. cviii; Trionfo di MarcoAurelio in rilievo del Palazzo dei Conservatori: Ducati, cit., tav. clviii; biga marmorea dal Vaticano: G. Lippold, Die Skulpturen des ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] fino ai tempi medievali. Famoso è il frammento del cippo di Abercio, vescovo di Geropoli nella Frigia, dell'epoca di MarcoAurelio; moltissime altre iscrizioni sono di grande valore per la storia e la vita della prima età del cristianesimo.
Bibl.: J ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] città e incendiarono tra l’altro il Telesterion. I vasti danni furono riparati grazie al generoso finanziamento dell’imperatore MarcoAurelio che, nella sua iniziazione nel 176 d.C., fu onorato quale massimo benefattore. In epoca tardoromana la parte ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] italien au Bas-Empire, in Historia, 12 (1963), pp. 348-79.
M. Corbier, Les circonscriptions judiciaires de l’Italie de Marc-Aurèle à Aurélien, in MEFRA, 85 (1973), pp. 609-90.
G. Camodeca, Nota critica sulle “regiones iudicorum” in Italia, in Labeo ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] massacro di statue. In qualche caso esse si salvarono grazie all'interpretatio christiana che ne venne data - come nel caso di MarcoAurelio scambiato per Costantino, di un satiro per s. Rocco, di Pan per s. Giovanni Battista, di Atena che sta di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] prelievo per caratterizzare i materiali costitutivi.
Bibliografia
M. Micheli, Indagine radiografica della statua equestre del MarcoAurelio, in Le prove non distruttive nella conservazione delle opere d'arte. Atti della I Conferenza Internazionale ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] la metà del II secolo ci fu un ampliamento verso ovest, con un primo prolungamento delle mura, poi, con MarcoAurelio, accanto alla vecchia Urbs occidentalis nasce una nuova Urbs orientalis e di conseguenza il circuito si amplia ancora, in misura ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] , in Sicilia (1174-1175) - riprendendo lo schema classico di Giove Pluvio, così come è individuato nella colonna coclide di MarcoAurelio a Roma (Kitzinger, 1960); è un bel viso dai lunghi capelli fra le onde a illustrare il passo biblico "tenebrae ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] sposa; e noi sappiamo che nel 176 il Senato dedicò nel tempio di V. della Velia, delle statue in argento di MarcoAurelio e Faustina davanti alle quali le coppie di fidanzati venivano a sacrificare; dea dell'amore coniugale V. usurpò le funzioni di ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] , iv, 1954, pp. 235-238, figg. 3-4; M. Pobé-J. Roubier, Kelten-Römer, 1958, p. 88, tav. 169. Rilievo di MarcoAurelio nell'Arco di Costantino: A. Giuliano, Arco di Costantino, Milano 1955, fig. 21; G. Becatti, La colonna coclide istoriata, Roma 1960 ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...