AURELIOPOLIS
L. Rocchetti
Nome che fu dato in onore di MarcoAurelio alla città lidia di Tmolos (v.). La personificazione di questa città ci appare sulle monete sotto l'aspetto di figura femminile, [...] con una cista mistica sul ginocchio, che Dioniso incorona di corona turrita.
Bibl.: B. V. Head, Hist. Numorum2, Oxford 1911, p. 659 ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] B., l'identificazione del Sabbadini con i Caesares di Aurelio Vittore è stata contestata, sia per ragioni di tradizione Domenichi, nel 1476, v. G. Valentinelli,Bibl. Mss. ad S. Marci Venetiarum, Venezia 1873, VI, p. 103. Roma instaurata: per l' ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] dell'abate Leonate (1151-1182); il secondo, di Aurelio Andronico marmorum negotiator, è assai improbabile possa essere 1964-1966, pp. 5-24;
H.R. Hahnloser, Il Tesoro di S. Marco. La Pala d'oro, I, Firenze 1965;
G. Previtali, Sulle tracce di una ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] in qualche modo patetica. Alla stessa corrente appartiene il r. di Marco Bruto sulle monete coniate tra il 44 e il 42 a. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale da Severo Alessandro a M. Aurelio Carino (Quaderni di Archeologia, 2), Roma 1958; H. v ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] alta Italia, con nicchie sulla fronte (sarcofagi di Aurelio Macedone nel Museo Nazionale, di Seda nel Museo p. 39 ss.; rilievo di Ercole: O. Demus, The Church of S. Marco in Venice, Dumbarton Oaks 1960, p. 127; sarcofagi: H. Duetschke, Ravennatische ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] '828 riuscirono addirittura a trafugare le spoglie di s. Marco ad Alessandria d'Egitto. Per quanto riguarda le imbarcazioni, Variae di Cassiodoro, in S. Lenza (ed.), Flavio Magno Aurelio Cassiodoro, Soneria Mannelli 1986, pp. 409-19; L'Italia e ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] in posizione inferiore, col titolo di Cesare, M. Aurelio Valerio Massimiano. Il 10 aprile del 286 anche Massimiano . 1025).
A Venezia, murati sulla cantonata del Tesoro di S. Marco, si conservano soltanto i rilievi con i gruppi imperiali; ma la ...
Leggi Tutto
DORATURA
L. Vlad Borrelli
Ricopertura con oro di oggetti in altra materia. Tecnica già nota in Egitto alla metà del IV millennio (collana nei Musei di Berlino del 3500 a. C. circa; raffigurazione di [...] dal Foro Boario conservata al Museo Capitolino, ecc. Probabilmente ad amalgama venne invece dorata la statua equestre di Marc'Aurelio del Campidoglio e quattro ritratti dell'epoca di Diocleziano conservati al museo di Brescia.
Rimangono altresì molti ...
Leggi Tutto
TROIA di Puglia (Aecae)
F. Tiné-Bertocchi
La città, che sorge sulle ultime propaggini dell'Appennino, dista da Foggia 22 km. Già nel sec. XVII fu identificata da L. Holste (Holstenius) con l'antica Aecae [...] 'antica Aecae sorgesse nella località Cruste-S. Marco-Casino fino all'incrocio della statale 116 con rinvenuta fra i ruderi del Castello Normanno è dedicata a M. Aurelio Antonino.
Bibl.: G. Alvisi, Problemi di viabilità nell'Apulia settentrionale ...
Leggi Tutto
disneyzzazione
(disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...