• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
webtv
1017 risultati
Tutti i risultati [1017]
Biografie [225]
Arti visive [234]
Archeologia [209]
Storia [119]
Religioni [50]
Letteratura [47]
Europa [40]
Diritto [32]
Filosofia [24]
Geografia [19]

APOLLONI, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore, nato a Roma il 1 marzo 1855, morto a Roma il 19 ottobre 1923. Fatti gli studî classici al collegio dell'Apollinare, frequentò l'istituto tecnico uscendone col diploma di agrimensore, poi l'università [...] , fu rigido amministratore, curò il riordinamento delle collezioni capitoline, il restauro di molti monumenti, prima la statua di Marco Aurelio; e durante la guerra fu capo esemplare delle opere d'assistenza nella capitale. Le sue sculture, in pieno ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE MONDIALE – GIULIO MONTEVERDE – LIDO DI VENEZIA – STATI UNITI – PROVIDENCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONI, Adolfo (2)
Mostra Tutti

DUROSTORO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città sulla destra del basso Danubio, nella provincia della Mesia Inferiore, sorta e sviluppatasi intorno ad un castello militare, che prese forse il posto di un centro indigeno: il nome è probabilmente [...] la Mesia e la Tracia, e sede di una stazione doganale, fecero presto sviluppare tale centro di vita civile, che da Marco Aurelio ebbe titolo e rango di municipio (Municipium Aurelium Durostorum). Dal terzo secolo in poi soffrì molto per le incursioni ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO DI BISANZIO – TRUPPE AUSILIARIE – MESIA INFERIORE – MARCO AURELIO – GUERRA DACICA

CENEPOLI d'Armenia

Enciclopedia Italiana (1931)

Venne costruita nel bacino superiore dell'Araxes a NO. di Artaxata al tempo della guerra di Marco Aurelio contro Vologeso III re dei Parti. Dopo che Stazio Prisco in questa guerra (162-164) ebbe distrutta [...] la capitale armena Artaxata, venne fondata e stabilmente presidiata dai Romani la "nuova capitale" del paese Καινὴ πόλιη. Da un'iscrizione latina del tempo di Commodo risulta che Cenepoli nel 185 aveva ... Leggi Tutto
TAGS: MOSÈ DI CORENE – MARCO AURELIO – ARTAXATA – COMMODO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENEPOLI d'Armenia (2)
Mostra Tutti

COLINI, Antonio Maria

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Archeologo, nato a Roma il 12 settembre 1900; è stato docente di topografia romana all'università di Roma ed è direttore onorario dei Musei Monumenti e Scavi del Comune di Roma. Occupa un posto notevole [...] Storia e topografia del Celio nell'antichità, in Mem. Pont. Acc., s. III, v11, Città del Vaticano 1944; La colonna di Marco Aurelio, Roma 1955; Horti Spei Veteris. Palatium Sessorianum, in Mem. Pont. Acc., s. III, V111, 3, 1955; La pianta marmorea di ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – FORMA URBIS ROMAE – ROMA ANTICA – APOLLO – CELIO

BERGMAN, Hjalmar

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore svedese nato nel 1883. Bizzarro, ostentatamente cinico, è maestro dello stile grottesco. Deve la prima fama ai suoi notissimi bergslagskildringar (Descrizioni dell'altipiano), nei quali rifulge [...] incatenare con l'imprevedibilità degli svolgimenti l'attenzione del lettore. Le sue opere principali sono: Markurells i Vadköping (Marco Aurelio a Vadköping, 1919), Herr v. Hancken (1920), Farmor och Vårherre (La nonna paterna e Nostro Signore, 1921 ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCOLMA – F. BÖÖK

COSTIN, Nicolae

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio del precedente, nato nel 1660, morto nel 1712, raggiunse in Moldavia i più alti gradi della scala sociale, e fu anche reggente del trono. Scrisse una storia di Moldavia, in uno stile di pedantesca [...] di questo Voda dal 1709 al 1711. Tradusse in romeno l'opera dello spagnolo Antonio de Guevara, Libro aureo de Marco-Aurelio con el Relox de Príncipes col titolo di Ceasornicul Domnilor. Ediz.: Lartea pentriu descîlecătul dintau Al Moldovei, in M ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DE GUEVARA – S. PUŞCARIU – FANARIOTA – MOLDAVIA – ROMENO

FAUSTINOPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Cappadocia alle radici del Tauro, a 23 miglia da Tiana, a 38 dalle Porte di Cilicia. Era l'antica Halala, dove nel 176 morì Faustina Minore (v.): in ricordo dell'avvenimento Marco Aurelio dedusse [...] nel luogo una colonia, da cui la città prese il nome di Colonia Faustina, poi ellenizzato in Faustinopoli. In età cristiana fu sede di vescovado: l'ultima menzione se ne ha nel secolo IX. Il sito di essa, ... Leggi Tutto
TAGS: FAUSTINA MINORE – MARCO AURELIO – CILICIA – COLONIA

ABONUTÌCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Piccola città dell'Asia Minore, sulla costa della Paflagonia, la quale dovette sorgere, come le altre con nome affine dell'Anatolia (Gordiouteichos, Panemouteichos), come fortezza di sbarramento (teichos). [...] allude anche qualche simbolo della monetazione della città, che ha inizio al tempo di Mitridate Eupatore. Per concessione di Marco Aurelio, Abonutìco mutò il suo nome in quello di Jonopoli, da cui deriva quello moderno di Ineboli. Bibl.: A. Forbiger ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO AURELIO – ASIA MINORE – PAFLAGONIA

BASILIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Filosofo stoico, probabilmente scolaro di Diogene di Seleucia e di Antipatro di Tarso (secondo secolo a. C.). Egli è da distinguere dal più giovane Basilide di Scitopoli, anch'esso filosofo stoico, vissuto [...] sotto l'imperatore Antonino Pio e maestro di Marco Aurelio, sebbene si trovi talora, nelle fonti, confuso con il precedente. Bibl.: von Arnim, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., III, col. 46, nn. 7 e 8. ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE DI SELEUCIA – ANTIPATRO DI TARSO – MARCO AURELIO – ANTONINO PIO – SCITOPOLI

stoicismo

Enciclopedia on line

stoicismo Nella storia del pensiero antico, la dottrina e la tradizione che si collega a Zenone di Cizio e alla sua scuola, così chiamata perché Zenone e i suoi successori usavano adunarsi nella Stoà Poikìle. Periodizzazione Storicamente [...] di motivi desunti dalla tradizione cinica e di dottrine della prima stoa. Seneca, Epitteto e l’imperatore romano Marco Aurelio si annoverano fra i massimi esponenti di questa fase. La scuola stoica ebbe grande importanza nel mondo romano, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: DIOGENE DI SELEUCIA – IMPERATORE ROMANO – CRISIPPO DI SOLI – ZENONE DI CIZIO – CLEANTE DI ASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stoicismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 102
Vocabolario
disneyzzazione
disneyzzazione (disneizzazione), s. f. Tendenza a una semplificazione popolare ricostruita ispirandosi a canoni di fantasia. ◆ Negli Stati Uniti, da anni, musei e residenze di valore storico sono stati contaminati dalla disneizzazione e perfino...
trïónfo
trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali