Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] l’anatomia e la chimica le due componenti fondamentali della nuova medicina; lo stesso punto di vista fu seguito da MarcoAurelioSeverino, che fu tra i primi ad accettare la teoria della circolazione del sangue. Stabilitosi a Messina intorno al 1637 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] viventi, ha il suo manifesto nella Zootomia Democritaea, idest anatome generalis totius animantium opificii (1645) di MarcoAurelioSeverino, che si propone di sostituire il grossolano procedimento della dissectio con la resolutio ad minutum, ossia ...
Leggi Tutto
ODIERNA, Giovan Battista
Federica Favino
ODIERNA (Hodierna), Giovan Battista. – Nacque a Ragusa il 13 aprile 1597 da Vito Dierna, calzolaio o forse muratore, e da Serafina Rizo. Fu lo stesso Giovan [...] galileiana, pp. 171-184; O. Trabucco, Ricerca anatomica e repubblica delle lettere: i rapporti fra G.B. Hodierna e MarcoAurelioSeverino, pp. 149-169); M. Pavone, G.B. Hodierna, Ragusa 2003; C. Dollo, Galileo Galilei e la cultura della tradizione ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] 1996, pp. 41, 154 s., 163, 165, 188, 211; O. Trabucco, Scienza e comunicazione epistolare: il carteggio fra MarcoAurelioSeverino e Cassiano Dal Pozzo, in Giorn. critico della filosofia italiana, LXXVI (1997), pp. 212, 214-216, 239; A. Ottaviani ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] - e bisognerebbe ancora ricordare fra questi Giulio Cesare Capaccio, Nicola Antonio Stelliola, Quinzio Bongiovanni, Mario Schipani, MarcoAurelioSeverino e frate Donato D'Eremita - era destinata a durare oltre l'occasione del viaggio napoletano che ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] desumibili da taluni suoi scritti, che egli riprese il pensiero dei suoi conterranei, del famoso "notomista" MarcoAurelioSeverino, erede delle speculazioni campanelliane e delle teorie fisiognomiche del Della Porta; di Carlo Musitano, che aveva ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] , più tardi perduti, restò viva per vari decenni, e la memoria dell’autore fu specialmente custodita da MarcoAurelioSeverino, Campanella e Tommaso Cornelio, che elesse in Stigliola, con Bruno, uno dei personaggi dei Progymnasmata physica (1663 ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO di Domenico
Mario Epifani
MICHELANGELO di Domenico (Michelangelo Naccherino). – Nacque a Firenze il 6 marzo 1550 da Domenico di Michele, merciaio del «popolo» di S. Lucia. La presenza del [...] Zezza, Napoli 2003, pp. 691-693; L. Amabile, Due artisti ed uno scienziato. Gian Bologna, Jacomo Svanenburch e MarcoAurelioSeverino nel S.to Officio napoletano, Napoli 1890, pp. 12-17; A. Maresca di Serracapriola, M. Naccherino scultore fiorentino ...
Leggi Tutto
QUATTROMANI, Sertorio
Pietro Petteruti Pellegrino
QUATTROMANI, Sertorio. – Nacque a Cosenza nel 1541 da Bartolo e da Elisabetta di Aquino, imparentata con Bernardino Telesio. L’anno di nascita si deve [...] e paginazione autonomi in O. Marta, Rime et prose, Napoli 1616) e riproposta dapprima insieme con il commento di MarcoAurelioSeverino e Gregorio Caloprese (Napoli 1694; ed. anast. in G. Caloprese, Opere, a cura di F. Lomonaco - A. Mirto, Napoli ...
Leggi Tutto
PORZIO, Lucantonio
Rafaella Pilo
PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639.
Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] , ma anche cartesiane e gassendiste, a Napoli. Tramite Cornelio entrò in contatto con il primo nucleo investigante (MarcoAurelioSeverino, Francesco d’Andrea, Leonardo di Capua tra gli altri) e conobbe alcuni dei testi scientifici più rivoluzionari ...
Leggi Tutto