L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] disordini che dissestano la vita politica dell’impero romano. Base di Marco Aurelio e Lucio Vero nel corso della guerra condotta contro Quadi edd.), Splendida civitas nostra. Studi archeologici in onore di Antonio Frova, Roma 1995, pp. 119-35.
F. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] alle leggi, mentre Teofilo Antiocheno (ad Autolycum) riconosce l’origine divina della potestà imperiale; Atenagora, nella Apologia a Marco Aurelio e Commodo, afferma “preghiamo per il vostro potere” e Ireneo insiste sulla origine divina dell’autorità ...
Leggi Tutto
SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] tipi ellenistici.
Si distinguono fra le altre le monete di M. Antonio, di cui alcune recano la testa del S. di faccia, col avanza, insieme alla dea Roma, alla testa della quadriga di Marco Aurelio. All'età di Settimio Severo, che fece consacrare ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...]
Ead., Il restauro del capitello dei Mattoni Rossi a Genova, in Splendida Civitas Nostra. Studi archeologici in onore di Antonio Frova, Roma 1995, pp. 321-32.
La città ritrovata. Archeologia urbana a Genova 1984-1994 (Catalogo della mostra), Genova ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ
H. Bloch
L'abitudine di munire mattoni e tegole di marche di fabbrica era ed è molto diffusa, dovunque i mattoni costituiscono un materiale [...] nelle figlinae Marcianae già sotto Tiberio; gli Statii Marcii, i Calpetani e i Satriani. I b. dell " e Settebassi.
Una raccolta sistematica dei b. laterizî romani ideata da Antonio M. Colini, compiuta da H. Bloch, si trova nell'Antiquarium Comunale ...
Leggi Tutto
BERTOLI, Gian Domenico
Luigi Moretti
Nacque il 13 marzo 1676a Mereto di Tomba (Udine), terzo dei quattordici figli del conte Giovanni Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti; la famiglia era la più [...] Daniele, canonico di Aquileia e poeta, e il fratello Daniele Antonio, pittore.
Il B. studiò presso i padri somaschi e dà una lista purtroppo assai incompleta e imprecisa il Someda de Marco (pp. 159-161), da completare con le più accurate notizie ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
G. C. Susini
G. Sgatti
Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C.
In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] ultimo degli Ariobarzanidi, nel 36 a. C., e fu imposta da Antonio. Con Archelao, nuovo monarca, comparve nell'età di Augusto il primo Pontus Galaticus, Pontus Polemoniacus, Pontus Cappadocicus), Marco Aurelio che colonizzò Halala, ove morì l ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973
APOLLONIA. - 1° (v. vol. i, p. 480)
T. Ivanov
La città antica corrisponde all'attuale città bulgara Sozopol sulla costa occidentale di Ponto Eusino (Mar Nero). [...] , dove si trovava un sacrario di Apollo. Da questo sacrario Marco Lucullo (72 a. C.) rapì la grande statua di Apollo 16; J. Frel, Notices sur quelques sculptures antiques, in Studia antiqua Antonio Salac oblata, Praga 1955, p. 163 ss.; Iv. Gâlâbov, ...
Leggi Tutto
ISAURA VETUS
G. Ambrosetti
(῎Ισαυρα; ηᾓ παλαιαᾕ ᾿Ισαυριᾒα; Isaura; Colonia Isauria). − Città dell'Isauria, regione microasiatica, fra Pisidia e Licaonia.
Centro principale di una popolazione di montanari, [...] alla provincia Cilicia, come conventus. Nel 38-36 fu ceduta da Antonio al galata Aminta, che ne fu tetrarca fino alla morte ( notizie delle scorrerie e dei saccheggi abbondano sempre più (Amin. Marc., xiv, 2); si registra fra l'altro il saccheggio di ...
Leggi Tutto
BITHYNIA (Bithynia [et Pontus])
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine [...] breve interruzione col ripristino del regno pontico al tempo di Antonio. La politica di larga autonomia, inaugurata da Pompeo e vi inviò come corrector Plinio il Giovane, sinché, con Marco Aurelio, la B. si trasformò in provincia imperiale.
I ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...