Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] Greci e dai Romani, la regione del C. divenne nota specialmente dopo le guerre mitridatiche, dopò la spedizione di MarcoAntonio e poi dopo l'occupazione dell'Armenia settentrionale da parte di Traiano. La Caucasia orientale era detta Albania, quella ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] a un Giovanni Marangoni "de Vicentia", alunno di quel seminario (E. Chierichetti, Introduzione a G. Marangoni, Vita del… card. MarcoAntonio Barbarigo…, p. XXVI). Il M. dovette far parte del piccolo gruppo di giovani che nel 1684 riaccompagnò a Corfù ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] romano sino al 4 a. C.; egli costruì il Tempio e la vicina fortezza, cui diede il nome di Antonia in onore di MarcoAntonio; si fece inoltre costruire un palazzo nell'estremità nord-occidentale della città, protetto da tre alte torri. Il nipote ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] Kypselos, inizialmente sotto il controllo di Anaktorion (Thuc., I, 29, 3). Dopo la famosa battaglia del 31 a.C. contro MarcoAntonio, Augusto ampliò il santuario di Apollo, distante 40 stadi circa (Strab., VII, 7, 6). Nell’area sono state rinvenute ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] prestatemi orecchio; io vengo a seppellire Cesare, non a lodarlo". Questo è l'inizio del famosissimo discorso che MarcoAntonio - nella tragedia Giulio Cesare di Shakespeare - pronuncia in memoria del defunto dittatore, assassinato il 15 marzo del 44 ...
Leggi Tutto
CAELATOR
J. Calabi Limentani
Era a Roma, in senso stretto, colui che incideva col cesello (caelum) ogni materiale duro, come pietra, avorio, legno, vetro, ma soprattutto metallo; in senso lato e proprio [...] veri artisti, che non si limitavano ad essere buoni caelatores: c. e scultore quel C. Avianus Evander, ex-schiavo ateniese di MarcoAntonio e poi di Augusto e quindi affrancato, secondo lo scolio ad Orazio di Porfirione (ad Horat. Sat., I, 3, 90); c ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] C. in favore dei Romani. L'occupazione definitiva della P. fu compiuta però solo tre decennî più tardi da MarcoAntonio, quando questi, durante la guerra condotta per debellare i pirati, costituì, insieme ad alcuni centri della Pisidia, della Phrygia ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA ORLANDO (Μοργαντίνα, Μοργαντίνη; Morgentia, Murgantia)
E. SJöqvist
Contrada in Sicilia, distante 6 km da Aidone verso N-E, in provincia di Enna. Il nome [...] gli strati archeologici di S. O. consistono di pochi cocci di ceramica aretina e di monete di Sesto Pompeo e di MarcoAntonio.
Bibl.: L. Pappalardo, La contrada di Serra Orlando presso Aidone, Caltanisetta 1884; P. Orsi, in Bull. Pal. It., 1898, p ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] la parte orientale, la Pediàs, che Pompeo si era fatto cedere dal re dell'Armenia, Tigrane, fino all'età di MarcoAntonio, quando la C. fu ceduta ai Tolomei. Con Augusto, la parte orientale, la Pedias, fu verisimilmente attribuita alla Siria, salvo ...
Leggi Tutto
CLEOPATRA VII Filopatore (Κλεοπάτρα Φιλοπάτωρ)
M. T. Marabini Moevs
Ultima regina della dinastia tolemaica prima della definitiva occupazione dell'Egitto da parte dei Romani. Nata nel 69 a. C. da Tolomeo [...] più giovane (Tolomeo XIII), da lei successivamente fatto sopprimere. Dopo la battaglia di Filippi, C. si unì a MarcoAntonio, cui era stata affidata la parte orientale del mondo romano. Ottaviano le mosse guerra; sconfitta nella battaglia navale di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...