L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] con una docente privata, la signora Alessandri, e frequentò il “Marco Polo” di Venezia dove conseguì la maturità classica. Nel 1942 si le letture del pensiero di Jean Paul Sartre e di Antonio Gramsci, Luigi Nono matura l’idea che l’artista dovesse ...
Leggi Tutto
Domenica 28 aprile, a Pescara, nella Conferenza programmatica di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni ha appena annunciato che si candiderà come capolista alle elezioni europee in tutte le circoscrizioni. [...] riguardato nel passato leader noti, come Giacinto Pannella detto Marco, oppure Benedetto Craxi detto Bettino, ma anche, in Ha parlato Stefano, stamani mattina, l’omicidio stradale, ha parlato Antonio, Decaro, e non soltanto lui, su ciò che è ...
Leggi Tutto
Nell’articolo Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia abbiamo puntato l’attenzione sui cognomi fuori posto dei personaggi fittizi. Ma perché prendersela con tanti grandi autori? Diciamolo subito: [...] un’indagine a parte per scoprirne il prenome: Marco. Le dedicheIn altre serie poliziesche i cognomi sono tutt ‘il giorno della marmotta’), anche nella versione italiana interpretata da Antonio Albanese e intitolata È già ieri (2004). Candice Renoir ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] e celebrativa – è stato praticato anche nel XX secolo; Marco Lenci ha documentato i portatori di cognomi equivalenti a località Giulia Di Bello: Virginia Giarvini, Girolamo Morolagi e Antonio Tonanoi. Da oggetti, mestieri, astrattiNel ricorso a voci ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] le due cifre), S. Giovanni 152, S. Lorenzo 90, S. Antonio 59, S. Andrea 77, S. Giorgio 74 (con ben 27 comuni S. Lucia 62 ciascuno, S. Vito 57, S. Anna 47, S. Paolo 45, S. Marco e S. Rocco 44, S. Croce 38, S. Biagio S. Donato e S. Giuseppe 34, ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] verso i comuni: esse sostituiscono – spiega lo storico Antonio I. Pini – il vecchio sistema di regolazione delle di Julia Navarro, un giallo in cui «Il capitano dei carabinieri Marco Valoni […] dovrà ripercorrere l’intera storia del Sacro Lino, tra ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] in volgare». Supplicare e poi sfidareQuali erano le bestemmie? «Antonio del fu Marino rovescia un dado “in ea parte in - 60, EUT Edizioni Università di Trieste, Trieste 1994 Marco Brando, L’irriverente sacralità della bestemmia, in Lingua italiana ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] per ora sottolineare che – come hanno scritto recentemente Antonio Paolacci e Paola Ronco nel saggio Tu uccidi. Come Tok, new research reveals, in Bps.org.uk, 02/11/2023.Marco Brando, La cieca furia del luogo comune quando la donna viene aggredita ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] giornale varato a Milano il 12 febbraio 1924 per scelta di Antonio Gramsci (1891-1937) uno dei fondatori nel 1921 del Partito è solo questione di classe, Viella, Roma, 2019.Brando, Marco, La parabola dell’Unità di Gramsci a Sansonetti (con tutti ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] di Catania e membro della Commissione nazionale per l’Edizione dell’Opera omnia di Pirandello (di cui dirige con Antonio Di Silvestro l’Edizione digitale). Spiega a Lingua italiana: «Il falso aforisma di Pirandello accoglie in gran pompa persino ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...
Uomo politico romano (forse 82 a.C. - 30 a.C.) . Buon politico e valente comandante, fu stretto collaboratore di Cesare. Dopo la morte di questi, mirando alla successione, entrò in conflitto con il legittimo erede, Ottaviano, con cui però in...
ANTONIO, Marco (M. Antonius, detto Antillo, gr. ῎Αντυλλος)
A. Longo
Figlio del triumviro M. Antonio e di Fulvia.
Nacque intorno al 46 a. C. Seguì il padre in Egitto dopo Azio, e, inviato come ambasciatore di pace a Ottaviano, fu da questo...