INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] papa le corone d'alloro per i poeti. Insieme con il primo, peraltro, l'I. era menzionato nei Nuptiali di MarcoAntonio Altieri, che ricorda "el Blosio, Pimpinella, Phedra et Casanova" come giovani dediti alle muse; nel De poetis urbanis di Francesco ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] artisti. Il M. compì viaggi di istruzione a Treviso con MarcoAntonio Gondi, a Padova e a Vicenza con Cosimo; nell’ , M. Pagan [forse 1550], Firenze, F. Giunti, 1593). Anton Francesco Doni nella sua Libraria seconda dà notizia anche di una tragedia ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] di Moroni, nella fase di esordio, appare orientato verso soggetti sacri, con poche eccezioni; il Ritratto di MarcoAntonio Savelli (Lisbona, Museu Calouste Gulbenkian) e il perduto S. Girolamo penitente, commissionato dalla famiglia trentina dei ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] XIII, in compagnia, come si è visto, del Valier. In tale circostanza egli poté conoscere personalmente MarcoAntonio Mureto, Francesco Benci, Attilio Amalteo, Alessandro Borghi, Scipione Gonzaga, Fulvio Orsini, ma soprattutto Guglielmo Sirleto (che ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario di Venezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] del D. non era estraneo l'appoggio di Alvise Zorzi, uno dei tre provveditori, in contrapposizione in particolare a MarcoAntonio Barbaro, che avrebbe preferito Vincenzo Scamozzi.
Al D. vennero affiancati man mano vari collaboratori, tra cui il nipote ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] di scultori e restauratori, tra i quali MarcoAntonio Canini, Michele e Domenico Prestinari, Baldassarre Mari di Paola e di S. Brunone e forse quella perduta di S. Antonio abate, sostituita nel 1792 da una copia eseguita da Giuseppe Angelini (De ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] officinam extructam audio ex qua Talmud proditurum expectatur".
È la prima notizia sulla tipografia che il patrizio veneziano MarcoAntonio Bragadin porrà in attività nel 1545, impunemente copiando opere del Bomberg. Quando il Gessner scriveva, il B ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] meridionale, quelli della generazione successiva a Iacopo Sannazzaro, tra i quali comparivano Giano Anisio, Girolamo Borgia, MarcoAntonio Epicuro, Lucio Vopisco, Camillo Querno, Benedetto Di Falco, Berardino Rota, Scipione Capece. Di Falco nel suo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da MarcoAntonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] molte generazioni nella diocesi di Sarzana, già di Luni, la famiglia Visconti frequentava la capitale dello Stato pontificio; lo stesso MarcoAntonio aveva praticato presso l’ospedale romano di S. Spirito.
Rimasto orfano di madre a soli tre anni, a ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] di professori famosi, tra i quali lo stesso Bonamico e Romolo Amaseo, e facendosi informare regolarmente di quanto vi avveniva da MarcoAntonio Passero Genoa, sicché la corrispondenza di questo col C. (Archivio Malvezzi-Campeggi, s. III, f. 7/531 e 9 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...