PALMEZZANO, Marco
Luigi Coletti
Pittore, nato a Forlì, è incerto in quale anno: nel 1456 secondo l'iscrizione (d'altronde non chiara e non autentica) dell'autoritratto nella pinacoteca forlivese; nel [...] e dello stridore delle tinte ora squallide ora sgargianti. Si accentuano gli elementi ferraresi soprattutto costeschi, nel S. Antonio della pinacoteca di Forlì e nella Madonna della pinacoteca di Faenza, che si può documentariamente datare fra il ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Verona fra il 1549 e il 1550; viveva ancora nel 1626, a Venezia. Scolaro di Danese Cattaneo a Verona, lo seguì a Venezia e a Padova, divenendone fedele aiuto e collaboratore: [...] marmoreo, con statue e piccoli bronzi, in San Lorenzo; il Crocifisso con S. Marco e S. Francesco sull'altar maggiore del Redentore; in S. Giacometto di Rialto il S. Antonio abate ed Angeli, in bronzo, d'ispirazione vittoriesca; il monumento funebre ...
Leggi Tutto
Fu organista del primo organo a S. Marco di Venezia dal 1552 al 1565 ed immediato predecessore, in tale ufficio, di Claudio Merulo e di Giovanni Gabrieli. Tanto il Riemann quanto altri storici errano nello [...] dei Crocicchieri e che i Procuratori di San Marco, riconoscendogli speciali meriti, lo colmarono di grandi voci - con altri di Cipriano de Rore - stampati in Venezia da Antonio Gardano nel 1561 e 1575; nella raccolta di Cornelio Antonelli: I Dolci ...
Leggi Tutto
Pittore, di famiglia probabilmente d'origine greca, operante a Venezia nei primi decennî del Cinquecento. Ignoto è l'anno della nascita. La prima notizia conosciuta dell'attività del B. si riferisce al [...] v'è l'ultima opera datata, a noi nota, del B., un ritratto virile (1521). Ricorderemo anche: S. Giacomo e S. Antonio, Cristo morto tra due angeletti, S. Girolamo, nelle gallerie di Venezia; una Madonna col Bambino e un devoto al museo Correr; una ...
Leggi Tutto
Nobile veneto, dilettante di musica, nato a Venezia circa il 1710 e morto, sembra, a Roma nel 1740. Cantante, cembalista e compositore, fu allievo del prete Antonio Biffi, maestro di cappella di S. Marco [...] (a sua volta allievo di G. Legrenzi) e di Antonio Lotti, successore del Biffi. Ebbe una notevole cultura tecnica, sebbene la strada da lui scelta non fosse consona alla tradizione dalla quale discendeva. Egli era noto, sino a pochi anni or sono, ...
Leggi Tutto
Girolamo di Paolo Benivieni, fratello di Domenico, nacque a Firenze nel 1453. Studiò giovanissimo i classici, l'ebraico e i grandi trecentisti. Fu familiare dei Medici, soprattutto di Lorenzo, nella cui [...] sepolto sotto lo stesso marmo, nella chiesa di San Marco a Firenze (1542). Fanaticamente devoto al Savonarola, condannò squisito sentimento della natura. Un suo scritto intitolato: Dialogo di Antonio Manetti circa il sito, la forma e la misura dell' ...
Leggi Tutto
MEMMO, Andrea
Fausto Nicolini
Nato a Venezia il 29 marzo 1729, da famiglia patrizia, fu discepolo di Carlo Lodoli (1690-1771), del quale pubblicò postumi alcuni opuscoli, non senza polemizzare, circa [...] lodoliana, con l'altro patrizio veneto Antonio Zaguri. Insieme coi fratelli Lorenzo e soprattutto la contessa d'Albany; nel 1785 ascese alla carica di procuratore di San Marco; e mancò poco che alla morte di Paolo Renier non gli toccasse il ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto. Nacque a Osteno (Lago di Lugano) nel 1450; morì a Venezia nel 1513. Già prima del 1470 aiutava Pietro Lombardi nelle sculture di S. Giobbe. Dal 1477 al 1484 lavorava per S. Zaccaria [...] e Bartolomeo di Domenico Duca alla Scuola grande di S. Marco. Con quest'ultimo attendeva, dal 1494 fino alla sua Murano, dove aveva già (1470-1475) collaborato con Ambrogio di Antonio da Milano nella chiesa, costruiva con Manfredo di Paolo da Bissone ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore, nato a Zara il 20 marzo 1877, morto a Roma il 17 gennaio 1935. Fu tra i primi agitatori dell'irredentismo adriatico, processato dall'Austria per alto tradimento, combattente [...] nella guerra mondiale, redattore, per i fanti dell'VIII corpo d'armata, del giornale San Marco. Fondatore di Fasci all'estero, fu nominato senatore del regno il 21 aprile 1923, e fu membro (1924-1928) della delegazione italiana alla Società delle ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] sino a Fazogl (1837-38), e quelli ancor più memorabili di Antonio d'Abbadie che fu col fratello Arnaldo per 10 anni (1838- Apol., 39), e dell'Eucaristia (pane e vino: Tertull., Adv. Marc., III, 19) si aggiunsero nuove feste, come il Natale, l' ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...