GOZZI, Gasparo
Antonio Zardo
Nacque a Venezia primo di undici figli, due dei quaii morirono presto, da Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo, patrizia veneta, il 4 dicembre 1713. Oriundi di Ragusa, i G. [...] vita dell'autore. Di lei, in una lettera all'amico Anton Federigo Seghezzi, difese l'anno appresso contro un critico anonimo più opera di lui. Di suo compose l'Edipo, l'Isaccio, il Marco Polo e l'Antiochia, che, non senza valore per altri rispetti, ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] costruisce un ponte provvisorio sull'Arno e una fortezza a Porta S. Marco secondo le regole della nuova architettura militare, orientato dall'opera del fratello Antonio e dai consigli del Machiavelli.
Restano di Giuliano molti disegni, conservati a ...
Leggi Tutto
PAOLO Veronese
Giuseppe Fiocco
Paolo Caliari, detto Paolo Veronese, nacque a Verona nel 1528, da un Gabriele tagliapietra e da Caterina; morì a Venezia il 9 aprile 1588. Suo primo ed effettivo maestro, [...] . dipingeva nel 1552 la pala con le Tentazioni di S. Antonio, oggi al Museo di Caen, nella quale superava di gran L'anno seguente, con i suoi dipinti per la Libreria di S. Marco, vinceva la collana d'oro destinata a chi meglio riescisse nell'opera, ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Siena, probabilmente intorno al 1280, ivi morto, secondo la tradizione, insieme col fratello Ambrogio durante la peste del 1348. Se egli è da identificare [...] , una Madonna col Bambino fra S. Nicola da Bari, S. Antonio abate e quattro angeli, parte centrale del polittico eseguito per il Carmine Bambino e l'Ecce Homo; Cortona, chiesa di S. Marco: Crocifisso; Filadelfia, coll. Johnson: Madonna col Bambino e ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Gino Fogolari
Pittore, nato a Belluno nel 1659, morto a Venezia il 15 maggio 1734. Inizia il rinascimento settecentesco della pittura veneziana con larghissimo successo in Italia e [...] mostrano disegni e quadri, quali le Tentazioni di S. Antonio di Monaco di Baviera e un Miracolo ora alle Gallerie dell per il paesaggio di Marco Ricci, ricuperato alquanto, è alle Gallerie di Venezia.
I procuratori di S. Marco incaricarono il R. del ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian
Compositore di musica, nato a Bruges nel tardo sec. XV (1480 o '90), morto a Venezia il 7 dicembre 1562. Avviato agli studî di giurisprudenza, li abbandonò per i musicali, ch'egli compì [...] nel 1527 al De Fossis, quale maestro di cappella a S. Marco. E da Venezia non si allontana più se non per due Brandino e O. Scotto 1539); Primo libro di motetti a 6 (ivi, Antonio Gardano, 1542), Di A. W. et di Jachet i Salmi appartenenti alli ...
Leggi Tutto
, Antonio Averlino o Averulino detto con soprannome umanistico il Filarete, nacque a Firenze da Pietro maestro d'intaglio verso il 1400. Forse prima a Firenze tra gli aiuti del Ghiberti nella porta del [...] : una riproduzione con libertà di varianti della statua di Marco Aurelio (Museo di Dresda) e alcune targhette (ora in è l'opera da lui data per il monumento funebre al cardinale Antonio Chiaves morto nel 1447. Ad ogni modo se lo incominciò, dovette ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Padova, da famiglia imparentata forse con i Vecellio, circa il 1565, come si può dedurre dalla sua iscrizione funebre nella chiesa del Carmine a Pisa, dove egli morì nel 1607 in età di [...] "colossi" posti all'ingresso della Zecca, ora Biblioteca di S. Marco: a questa seguirono subito dopo i due Telamoni e il rilievo Toscana, a Pisa, nel 1604, al seguito di Antonio Grimani, vescovo di Torcello, potesse direttamente ispirarsi a modelli ...
Leggi Tutto
Compositore di scuola romana, nato a Città di Castello nel 1595. A Roma, tra il luglio 1626 e il maggio 1628, fu dapprima maestro della cappella musicale di S. Giovanni in Laterano, nel qual tempo diede [...] col Pianto di Rodomonte, pubblicato a cura di Pietro Antonio Ubaldoni, cantore nella sua cappella. Secondo il Baini, 1657. È di questo tempo la composizione, a cui collaborò Marco Marazzoli, della commedia Dal Male il Bene del cardinale Rospigliosi ...
Leggi Tutto
Figlio di Martino. Architetto e lapicida. Nei documenti è detto anche Moretto da Bergamo, e più precisamente da Lenna (de Lentina) in Val Brembana, dove nacque intorno al 1440. Morì nel 1504. Dopo aver [...] 'architettura del Rinascimento a Venezia. Eletto dai confratelli della Scuola di S. Marco "proto" della nuova loro sede a San Zanipolo, dopo esser stato chiamato nel 1490 con Antonio Rizzo a stimare i lavori fino allora compiuti dai Lombardo, egli ne ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...