PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] i nomi di taluni compositori padovani quali Bartolino, Grazioso (verosimilmente Antonio) e Dattalo. forse quel Domenico Datalo, dal 1369 al 1375 organista della cappella di S. Marco.
Ad ogni modo, se la teoria musicale italiana, e particolarmente ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] lungamente fra Venezia e il Friuli, venne dapprima in potere di San Marco (1369), poi del Friuli (1379) e finì col diventare facile La favilla, fondato nel 1836 da Giovanni Orlandini e Antonio Madonizza.
Nel terzo decennio s'ebbe la fondazione dei ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] latina, auspici il Traversari e il Parentucelli per i latini, Marco di Efeso e il poi cardinale Bessarione per i greci. Quell Verona; a decorarlo di sculture si trovava tuttora Agostino d'Antonio di Duccio fiorentino con una schiera d'aiuti. Il Pasti ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] mostra, ivi 1986; Perugino, Lippi e la Bottega di San Marco alla Certosa di Pavia, 1495-1511, Catalogo della mostra, a Bergamo dal Romanico al Neoclassico, Cinisello Balsamo 1991; Giuseppe Antonio Petrini, Catalogo della mostra (Lugano), a cura di R ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] dei comuni di Mortizza, a NE., San Lazzaro Alberoni a SE. e S. Antonio a Trebbia a O. si accresceva di 19.040 ab., sicché nel 1931 il Francesco Pacchiotti da Urbino, i due Vignola, il De Marchi e il Testa, ma sembra che il primitivo disegno ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] 2005). In parallelo si può leggere il lavoro di Antonio Latella, orientato a rileggere testi di successo dello scorso a cura di F. Ceraolo, Cosenza 2015.
Opera lirica di Marco Stacca. – Arte della rappresentazione per antonomasia, la r. applicata ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] Giovanni dal Tempio (S. Gaetano) con elegante facciata di Antonio Maria da Milano (1507-09), e quella più tarda ( contro signori e città della Lombardia e della Marca Trevisana. La "joiose Marche del cortois Trivixan" (Entrée de Espagne, Parigi ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] chiesetta di S. Margherita è monumento della pietà del poeta Marco Girolamo Vida e dell'arte di Giulio Gampi, che ne un buon numero di antifonarî del sec. XV sottilmente miniati da Antonio Cicognara e da altri cremonesi. Quadri e sculture, tra cui un ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] quarto da Vanda (2000; Nella stanza di Vanda), Juventude em marcha (2006), Cavalo dinheiro (2014) ha esplorato in forma di e perduto, che nasconde un commosso omaggio al cineasta Antonio Reis. La vena sperimentale di Edgar Pêra è proseguita ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] nella chiesa romanica di S. Iacopo ad Altopascio, nel S. Antonio e nel S. Agostino di Pietrasanta, nel duomo, in altre Bernardo sono andati perduti quasi totalmente gli affreschi di Marco da Montepulciano ed una Madonna ad affresco di Domenico ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...