GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] maggio, ricoprì l'ufficio di provveditore alle Biave.
Il 7 genn. 1535 il Senato lo elesse, con MarcoAntonio Venier, ambasciatore "estraordinario" presso la corte di Ferrara, per manifestare ufficialmente il cordoglio della Serenissima per la ...
Leggi Tutto
MINADOI, Giovanni Tommaso
Giuseppe Gullino
MINADOI, Giovanni Tommaso. – Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1549, dal medico Giovanni Battista e da tale Enrica.
Nel 1551 il padre si trasferì a Rovigo, [...] II, Moskva 1963, pp. 42-44; L. Contegiacomo, Rovigo, personaggi e famiglie, in Le «iscrizioni» di Rovigo delineate da MarcoAntonio Campagnella. Contributi per la storia di Rovigo nel periodo veneziano, Trieste 1986, p. 474; L. Samaden, G.T. M. (1548 ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Vincenzo Gaspare
Maria Teresa Fattori
RANUZZI, Vincenzo Gaspare. – Nacque a Bologna il 1° ottobre 1726, dal senatore Marcantonio Ranuzzi, conte della Porretta negli Appennini bolognesi, sposato [...] illustri della famiglia Ranuzzi di Bologna uniti all’archivio famigliare della medesima l’anno 1822’, secc. XVII-XVIII; 65: ‘Diario di MarcoAntonio Ranuzzi’ 1729-1731 ‘Continuazione del diario del signor Conte mio padre’ fatta per soli tre anni da ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Francesco
Valerio Giacomini
Nacque a Padova l'anno 1474; studiò medicina all'università locale e divenne medico assai apprezzato per la sua capacità professionale e per la sua erudizione. [...] un "Orto dei Semplici". La lettera rimase senza esito, e finalmente dopo successive insistenze i riformatori Sebastiano Foscarini, MarcoAntonio Venier e Nicolò da Ponte ne riferirono il 29 giugno 1545 al Senato, dal quale ottennero l'autorizzazione ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] " che due mesi dopo, durante la cerimonia dell'incoronazione a palazzo, impedì a lungo che l'oratore ufficiale, MarcoAntonio Grosso, potesse pronunciare il discorso di rito. Improntata invece a grande affabilità la cerimonia in duomo il 1° aprile ...
Leggi Tutto
PRUDENTI, Bernardino
Fiorella Pagotto
PRUDENTI, Bernardino. – Nacque a Venezia da Francesco Salvi (Salvò) cimador e da una Marietta.
L’ambiguità del cognome deriva dal fatto che i pochi documenti su [...] (riconducibile alla Pala Giustinian di Veronese) con gli stemmi dei committenti Girolamo Michiel, Domenico Renier, MarcoAntonio Tiepolo. Un anno dopo dipinse S. Antonio abate, s. Albano, il diacono Domenico e il suddiacono Orsolo per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
TOZZOLI, Luca
Paola Maffei
TOZZOLI (Toczolo, Toczulo, Tozzulo, Tozzo, Tocci), Luca. – La data di nascita è da collocarsi attorno al 1420. Proveniva da una famiglia romana agiata di cui si conosce già [...] Castello 1904-1911, pp. 56, 182b; E.S. Piccolomini, Commentarii, a cura di L. Totaro, Milano 1984, pp. 770 s.; Li nuptiali di MarcoAntonio Altieri, a cura di E. Narducci, Roma 1995, p. 116*; B. Platina, Lives of the popes. Paul II..., a cura di T.G ...
Leggi Tutto
GAAP (Gaab), Johann Adolf (Rodolfo)
**
Figlio di Adolf, nacque ad Augusta il 17 nov. 1667. Oltre al padre, anche il resto della famiglia lavorò nel campo dell'oreficeria, per cui è possibile ipotizzare [...] i modelli di quelle laterali. Quello stesso anno, il 5 luglio, la moglie, Angela Giorni, diede alla luce il figlio MarcoAntonio, cui seguì nel maggio di due anni dopo Felipe Leandro. Nel 1717 la Congregazione gli chiese di interrompere il lavoro ...
Leggi Tutto
RESSA, Alessandro
Marco Iacovella
RESSA, Alessandro. – Nacque forse nel primo quarto del XVI secolo a Imola, dove, tra gli anni Quaranta e Cinquanta, risiedeva con la moglie e un figlio.
Venditore e [...] des XVI. Jahrhunderts, Paderborn 1910, p. 76; G.F. Cortini, La Riforma e l’Inquisizione in Imola (1551-1578) e MarcoAntonio Flaminio luterano, Imola 1928, pp. 10-24; I costituti di don Pietro Manelfi, a cura di C. Ginzburg, Firenze-Chicago 1970 ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Francesco
Ennio Sandal
– Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo.
Con il fratello Simone introdusse [...] D’Adda, Livio Datarino, Alemanio Fini, Giovan Giacomo Gabbiano, Costanzo Landi, Marco Litta, Marcatonio Maioragio, Giovanni Francesco Marengo, Giovanni Musonio, MarcoAntonio Natta, Aonio Paleario, Girolamo Ruscelli, Niccolò Secco, Bartolomeo Taegio ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...