UBERTI, Francesco
Leonardo Quaquarelli
UBERTI, Francesco degli. – Nacque probabilmente a Cesena nel 1440, come egli stesso afferma nel discorso funebre del 1465 per Malatesta Novello (conservato manoscritto [...] Panicale, ai figli Grazioso e Valerio, al sacerdote riminese Joanni Zubero, a Gian Francesco Berti, a MarcoAntonio Sabellico e a Hieronimo Maserio; Ad Violantam olim Malatestae Novelli coniugem consolatoria, Epitaphium Malatestae Novelli, Oratio in ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] vita universitaria di G. del M., in Nuovo Arch. veneto, n.s., IV (1904), pp. 258 s.; E. Veronese, Note su MarcoAntonio Baviera, bolognese, professore di leggi a Padova (1493-1498), in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, IV (1971), pp ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni Francesco
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 5 luglio 1558, nel palazzo di S. Samuele, sul Canal Grande, da MarcoAntonio di Pietro e da Elisabetta di Benedetto Vitturi, ultimo [...] le doti delle sue due mogli, Pisana di Vettore Pisani, nipote per parte della madre Paola di Marco Foscari, influente procuratore di S. Marco, e Foscarina, erede di un altro procuratore, l'altrettanto noto Giacomo Foscarini. Zaccaria (1553-71), nella ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] a Padova e vescovo di Vicenza, Almorò, Leonardo, senatore, il quale ebbe discendenza da Orsa Barbarigo di MarcoAntonio, ed Elisabetta.
Scelta la strada della diplomazia, esordì come savio agli Ordini il 20 aprile 1675, venendo confermato ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] di Quintiliano, filosofo e giureconsulto; Gregorio, figlio di Fabio, domenicano, professore di teologia alla Sapienza nel 1619-20; MarcoAntonio, vescovo di Nicastro (morto nel 1638).
Nel 1696, a Roma apparve il Theatron in quo maximorum Christiani ...
Leggi Tutto
AMASEO, Pompilio
Rino Avesani
Nacque a Bologna il 18 agosto del 1513, primogenito di Romolo e di Violante Guastavillani. Studiò con il padre lettere greche e latine e in gioventù fu segretario dei cardinali [...] non mancava di servirsi di lui per i rapporti con umanisti celebri: per suo mezzo, alla morte del Sigonio, la cattedra di umanità fu offerta a MarcoAntonio Muret, che però non accettò (v. la famosa lettera del Muret all'A. del 13 dic. 1584 in M ...
Leggi Tutto
DRAGONCINO, Giovanbattista
Gabriella Milan
Grazie ad alcuni riferimenti autobiografici sparsi nelle sue opere si può determinare con certezza che la nascita del D. avvenne a Fano (prov. Pesaro-Urbino) [...] due "viaggi", rispettivamente di 87 e 32 ottave, che si riferiscono ai due soggiorni vicentini del D., ospite di MarcoAntonio Valmarana. L'operetta, dedicata a Francesco Porto (da identificare nel famoso Francesco di Giovanni, capitano d'armata), è ...
Leggi Tutto
CASTELLANO (da Castello), Alberto
Marco Palma
Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] Foiano di esaminare la controversia tra il C. e il confratello MarcoAntonio da Venezia. Il 20 luglio 1523, giorno in cui fu prestigiose tipografie veneziane, tra cui spiccano quelle di Luca Antonio Giunta e Lazzaro de Soardis. Le edizioni, tutte ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da MarcoAntonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] scuola di ornato dell'Accademia di belle arti di Brera. Contemporaneamente frequentò la bottega dello zio materno, lo scultore F. Somaini.
Il primo lavoro del G. a noi noto è costituito dai tre genietti ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] Modena, alla realizzazione di apparati scenici in collaborazione con il fratello Angelo Michele, suo assiduo aiutante, e con Marc'Antonio Chiarini.
Allievo di Andrea Monticelli e di Domenico Santi, apprese attraverso loro la maniera e la lezione del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...