GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte MarcoAntonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] riunioni di quella dei Concordi, nel monastero di Classe.
Nel 1730 il G. fu inviato, a Parma, alla corte di Antonio Farnese, per ricevere l'educazione del giovane cavaliere. Tuttavia la passione per lo studio, forte quanto scarsa era l'inclinazione ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] gli veniva riconosciuto anche dal curatore dell'edizione, il ravennate Niccolò Feretto, nella sua dedicatoria a MarcoAntonio Sabellico ("Petiit a me nuper Gaspar singulari vir ingenio ad opera civilia imprimenda cui potissimuni epistolas Francisci ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] in congregazioni riunite per trattare materie delicate, come la devoluzione del Ducato di Urbino o il ritorno a Roma di MarcoAntonio De Dominis, arcivescovo di Spalato esule a Londra. Tra il 1621 e il 1623, infine, il G. presiedette la congregazione ...
Leggi Tutto
MUZIO, Michele Luigi
Flavia Luise
– Nacque intorno alla metà degli anni Sessanta del XVII secolo a Torino, da Antonio e da Anna Badiva, nativa di Mondovì.
Insieme ai genitori e ai fratelli Filippo, [...] Nicola Naso alla stampa del De Neapoli illustrata di MarcoAntonio Surgente (1727) e nel 1740 dai loro torchi mortuorum ab anno D. ni 1695-1718, c. 85, certificato di morte di Antonio Muzio padre; Liber octavus mortuorum ab anno D. ni 1718-1727, c. ...
Leggi Tutto
NEPITA, Cosimo
Rosalba Sorice
NEPITA, Cosimo. – Nacque a Catania nel 1540.
Poche e scarne sono le notizie sulla famiglia d’origine, certamente legata per tradizione agli studi giuridici. Lo stesso Nepita, [...] politici e istituzionali di cui furono attori i vertici dello Studio e i viceré, all’indomani della riforma di MarcoAntonio Colonna promulgata nel 1579.
Il contenuto della riforma raccolse ed esplicitò le linee di tendenza di quella politica ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] 1655, si avvicinò invece alla fazione barberiniana avallando i disegni del cardinale Antonio Barberini, che gli chiese di presentare la candidatura del cardinale MarcoAntonio Franciotti a Madrid. Barberini mise tutte le pratiche e il negoziato nelle ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] fu perciò costretto a lavorare sempre di più in provincia.
Tra il 1693 e il 1695, su commissione del cardinale MarcoAntonio Barbarigo, dipinse alcune tele per la chiesa di S. Bartolomeo a Montefiascone: il Martirio di s. Bartolomeo, firmato e datato ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] . L'ultimo tomo conteneva, oltre ad un'ampia dissertazione (Dell'Isola del Triumvirato di Cajo Cesare Ottavio, MarcoAntonio e Marco Emilio Lepido), anche l'unica carta topografica delle numerose in programma.
La pubblicazione di un grande dizionario ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Raffaele
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova l’8 gennaio 1612 dal nobile Antonio Maria e da Geronima Oliva (Le vite de’ pittori..., 1674, p. 337).
Venne avviato agli studi umanistici dal sacerdote [...] a Genova il testo Li scrittori della Liguria, e particolarmente della maritima, con frontespizio di Domenico Piola e dedica a MarcoAntonio Sauli, in cui l’autore «raccolse i nomi delle opere così scritte come stampate di tutti i liguri scrittori ...
Leggi Tutto
ZEN, Girolamo
Vittorio Mandelli
ZEN, Girolamo. – Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, ai Frari (da cui la denominazione del casato), il 21 novembre 1631, dal matrimonio [...] , e solo grazie al titolo, certo non prestigioso, di provveditore di Comun. Ebbe almeno sette tra fratelli e sorelle: MarcoAntonio, capitano a Vicenza, consigliere di Venezia per il sestiere di S. Polo, più volte senatore, Caterina, morta infante ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...