MORRA, Isabella
Emilio Russo
di. – Nacque a Favale, in Basilicata, da Giovan Michele e da Luisa Brancaccio, nel 1520 o negli anni immediatamente precedenti. Più anziani di Isabella furono i fratelli [...] , ripiegò in un destino di debiti e sequestri già nella seconda metà del Cinquecento e la ricostruzione storica di MarcoAntonio, edita nel 1621, ebbe anzitutto il valore di un tributo alle migliori stagioni passate.
Le rime di Isabella sono ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Angelo
Francesca Boris
RANUZZI, Angelo. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1626, dal senatore MarcoAntonio, conte della Porretta, e da Orinzia Albergati.
La sua famiglia, nel contesto cittadino [...] primo cardinale del casato. Un terzo fratello, Silvio Antonio, ecclesiastico, morì in giovane età, mentre una anno venne nominato vicelegato di Urbino e in seguito governatore della Marca nel 1675. Gli anni del papato Altieri trascorsero tra luci e ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] soggetto eruditissimo a Gaetano Volpi, Patavii 1741), redasse una dotta prefazione all'edizione delle opere latine del poeta francese MarcoAntonio Mureto (M. A. Mureti Opera, I, Patavii 1741), ad istanza di amici scrisse per l'Accademia Etrusca una ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] tecniche di gestione di una zecca. Essa fu concessa in locazione dapprima al reggiano Gian Antonio Signoretti, quindi a Giulio Frassetti fino al 1581, al bresciano MarcoAntonio Ferrandi e ai suoi eredi fino al 1603. In tale anno il C. stipulò un ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Guido Postumo
Guido Arbizzoni
– Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola.
Nato dopo la morte del padre, ebbe l’appellativo [...] letterati contemporanei gli dedicarono versi e lo ricordarono con parole encomiastiche, da Antonio Tebaldeo (che ne compose l’epitaffio), a Paolo Giovio, a MarcoAntonio Flaminio, a Benedetto Lampridio, ad Achille Bocchi; ma neppure mancarono giudizi ...
Leggi Tutto
STERPONI, Stefano (Filopono)
Giorgio Piras
– Nacque verso il 1493 a Pescia, da Francesco, appartenente a un ramo collaterale della famiglia Simoni, alla quale talvolta Sterponi viene associato.
Molte [...] Rostagno-Cavazza, a cura di C. Nardini, Firenze 1898), Francesco Cattani da Diacceto, Pietro e Braccio Martelli, MarcoAntonio Antimaco, Giovanni Maria Cattaneo, Giulio e Francesco di Raffaele de’ Medici, Lorenzo Benivieni, Bernardo Vettori. Oltre a ...
Leggi Tutto
VALIER (Valerio), Giovan Francesco
Giacomo Vagni
VALIER (Valerio), Giovan Francesco. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1485, figlio illegittimo del patrizio Carlo (di Girolamo).
Escluso dai [...] sorella Bianca, Leonardo Soliani, erede della sua collezione antiquaria e lasciò i suoi libri ai due figli Giulio e MarcoAntonio (uno dei quali ancora fanciullo), ordinando però che fosse bruciato «un libro de 200 carte [...] scritto tutto de mia ...
Leggi Tutto
MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] Angelo Cavanis, fondò la prima congregazione mariana della città. Con l’appoggio di Mozzi, Cavanis e il fratello MarcoAntonio diedero vita a un’attività di insegnamento, rivolta poi anche alle ragazze.
Nella fase di incertezza circa la possibile ...
Leggi Tutto
RAVASCHIO, Francesco Maria
Daniele Sanguineti
RAVASCHIO, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 17 aprile 1743 da Nicolò, fornaio, e da Maria Caterina, e venne battezzato quattro giorni dopo nella chiesa [...] pp. 56-59, 74 s.; D. Sanguineti, La Madonna del Rosario di Francesco Ravaschio, in La Decollazione del Battista di MarcoAntonio Poggio. Storia e restauro, Genova 2013a, pp. 68-73; Id., Scultura genovese in legno policromo dal secondo Cinquecento al ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto di S. Ternita, nacque a Venezia il 23 marzo 1542, secondogenito di Domenico di Gabriele (26 agosto 1513 - 1° agosto 1576) e Dandola Barbarigo di Marco [...] alla femmina anche una conveniente dote. Il primogenito Antonio (13 febbraio 1541 - 29 ottobre 1606) .; IX, ibid. 1897, pp. 10-12; P. Dengel, Geschichte des palazzo di S. Marco, in Der Palazzo di Venezia in Rom..., Wien 1909, pp. 111 s.; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...