TIEPOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477.
Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] .
Consigliere per il sestiere di San Polo nel 1537, il 7 aprile 1538 venne inviato, assieme a Carlo Cappello e MarcoAntonio Corner, al convegno di Nizza.
La missione, tanto breve quanto difficile, si concluse con la relazione letta in Senato il ...
Leggi Tutto
MARUSIG, Giovanni Maria
Maria Cristina Cergna
MARUSIG (Marushitz, Marussig), Giovanni Maria. – Nacque a Gorizia, dove fu battezzato il 17 giugno 1641, da Damiano; della madre è noto il solo nome di [...] del monastero di S. Chiara, Anna Maria Del Mestri, che lo aveva proposto come cappellano. Il commissario del convento, barone MarcoAntonio De Grazia, approvò la nomina superando le obiezioni per la giovane età del designato. Il M. mantenne la carica ...
Leggi Tutto
OREGGI, Agostino
Silvano Giordano
OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a Santa Sofia, «terra illustre del Gran Ducato di Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] Città della Pieve, Niccolò Ridolfi, Alessandro Boccabella, Girolamo Fioravanti, Ignazio Lomellini, Ilario Rancati, Girolamo da Corneto, MarcoAntonio Capello, Tommaso da Novara, Tommaso di Gesù e dall’arabista Filippo Guadagnoli.
A partire dal 1628 ...
Leggi Tutto
DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] l'orazione nella cerimonia in Senato fu tenuta da Ansaldo Cebà: entrambe furono date alle stampe dal teologo Antonio Prato, con dedica a MarcoAntonio Doria, figlio del Doria.
L'elezione era avvenuta in un periodo di irrigidimento autoritario, la cui ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] dove fu rappresentata nel febbraio (o marzo) 1637. Il libretto fu stampato a Venezia, due mesi dopo, presso Antonio Bariletti.
Nella dedica a MarcoAntonio Pisani, datata 6 maggio 1637, è appunto detto: "Andromeda che su le scene rinacque già non due ...
Leggi Tutto
RADINI TEDESCHI, Tommaso
Dagmar von Wille
RADINI TEDESCHI, Tommaso (Thomas Placentinus, de Placentia, Rhadinus Todischus). – Nacque a Piacenza il 15 marzo 1488 da un’antica famiglia nobile oriunda svizzera.
Entrò [...] , un influente parente di Radini Tedeschi –, in cui Bandello elogia il testo. In una successiva lettera a MarcoAntonio Sabino, egli esprime tuttavia le sue riserve nei confronti dell’opera perché troppo emulativa dello stile apuleiano (Bandello ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] intorno alla metà di aprile furono disposti gli arresti di alcuni familiari di Petrucci rimasti a Roma: il canonico MarcoAntonio Nini, suo maestro di casa, il giurista Scipione Petrucci, suo cugino, il chierico toletano Lorenzo Suares, incaricato d ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] gli altri "accademici", introducendo una novità assoluta nel panorama culturale modenese, stipendiarono un insegnante di greco, MarcoAntonio da Crotone, e nel 1536 convinsero le autorità cittadine a istituirne uno pubblico, il greco Francesco Porto ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] 1859nei mesi successivi all'annessione del ducato al Regno di Sardegna. Nello stesso anno il nonno materno, MarcoAntonio Parenti, uno dei principali esponenti della reazione cattolico-legittimista nel ducato e docente della stessa università, veniva ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] , ma la notizia non trova conferma nei documenti ufficiali; peraltro varie testimonianze lo dicono coltissimo, a cominciare da MarcoAntonio Sabellico, che nel 1502 gli dedica il dialogo De latinae linguae reparatione.
Si sposò nel 1458 con Andriana ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...