ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] uniformarsi ad una massima costante nella sua famiglia: in precedenza aveva già rinunciato a tre rettorati, come il fratello MarcoAntonio e l'omonimo zio, che addirittura aveva ottenuto la dispensa da ben quattro reggimenti.
A monte di tali scelte ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] ", ma anche "ingenio mitis et arte potens". Lo nomina anche MarcoAntonio Altieri nei Nuptiali al fianco di Camillo Porzio ed Evangelista Maddaleno Capodiferro, mentre MarcoAntonio Casanova negli Heroica ricorda la sua mordacità: "iste omnes lacerat ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] realtà, era in atto un cambiamento dello scenario politico con nuovi equilibri che portarono nel 1577 alla nomina di MarcoAntonio Colonna – personaggio notoriamente ostile al duca – a viceré dell’isola. Una nomina che favorì la campagna denigratoria ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] nobiliari di Sicilia, III, Palermo 1925, pp. 55 s.; IX, ibid. 1940, p. 270; Avvertimenti di don Scipio di Castro a MarcoAntonio Colonna quando andò viceré in Sicilia, a cura di A. Saitta, Roma 1950, pp. 43, 83; I. La Lumia, Storie siciliane, III ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale MarcoAntonio [...] curarne la formazione insieme con Romolo Amaseo e il filosofo Antonio Bernardi, e per svolgere mansioni di segretario. La sua sua morte, il 14 giugno 1553, a favore del fratello MarcoAntonio. Secondo le fonti, nonostante il cumulo delle cariche e ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] . Il C. ricevette perciò una educazione umanistica particolarmente accurata, posta sotto il controllo di Aldo Manuzio e di MarcoAntonio Flaminio: di quest'ultimo resta una lettera del 1545 indirizzata al padre, nella quale consiglia di far cambiare ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Sebastiano
Rosa Marisa Borraccini
(Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] servendosi del corredo del M., come mostrano i caratteri, i capilettera e la marca nelle Decisiones novissimae Sacrae Rotae Maceratensis dell’uditore MarcoAntonio Tomati (1633).
La produzione del M. riflette l’interazione con la comunità cittadina ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Girolamo
Luca Piantoni
ZOPPIO (Zoppi), Girolamo. – Nacque nobile a Bologna, forse nel 1533.
La data di nascita, talora fissata al 1516, sembra doversi posticipare al 1533 sulla base dei Ragionamenti [...] ). È però verosimile che la sua iniziativa fosse coadiuvata dal concorso di altri personaggi del luogo, tra i quali MarcoAntonio Cittadini e Pirro Aurispa, che ne tenne l’orazione inaugurale (Maylender, I, 1926, p. 510).
Formatosi probabilmente alle ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] i quali s. Giovanni Evangelista, sono visibili anche sulle facce esterne degli sportelli), che sarebbe stata commissionata da un MarcoAntonio de Notilibus (Faldi - Mortari, 1954).
Un'opera ancora da considerare in relazione a G. e Donato e al loro ...
Leggi Tutto
TIBALDESCHI, Pietro (Pietro Romano)
Beatrice Del Bo
– Nacque forse a Roma, verosimilmente negli anni Venti del Quattrocento, da Tibaldo e da Orsina di Ulisse Orsini.
Appartenente a un’importante famiglia [...] di Pietro dello Schiavo..., a cura di F. Isoldi, Città di Castello-Bologna, 1912-1917, pp. 45 s.; Li Nuptiali di MarcoAntonio Altieri, a cura di E. Narducci, Roma 1995, p. 16.
T. Amayden, La storia delle famiglie romane..., II, Roma s.d., p. 208 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...