SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] secolare. Il 25 giugno furono resi pubblici gli atti del processo e il 27 furono giustiziati Battista da Vercelli e MarcoAntonio Nini, familiares del cardinale Petrucci; la medesima sorte toccò a quest’ultimo il 4 luglio.
Come il cardinale Riario ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] all’osteria delle Frattocchie, nel luogo detto “Tor Leonarda” – stipulato tra il cardinal Francesco Barberini e il connestabile MarcoAntonio Colonna nel dicembre del 1648, al quale sono allegate le rispettive piante da lui firmate (Ibid., Not. del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Piu grande di un uomo, ma non ancora dio. Immagini teologiche e presupposti politici del culto imperiale
Gianluca De Sanctis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] Quirino. Molto probabilmente Cesare non è ancora morto quando MarcoAntonio viene nominato suo sacerdote personale. Ma d’altra parte, 12 a.C., quando, in seguito alla morte di Marco Emilio Lepido, egli ha finalmente libero accesso al pontificato ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] Vegis (Morandi, 1916, p. 22). La morte dovette seguire poco dopo.
Era nipote del D. Ludovico De Canta, figlio del fratello MarcoAntonio come risulta dal documento del 14 sett. 1566 (Schede Vesme) in calce al'quale compare il suo nome in quanto socio ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Camillo
Enrico Zerbinati
– Nacque a Padova il 14 (battezzato il 18) giugno 1645, primogenito di Alessandro di Camillo e di Anna di Giacomo Dall’Angelo o Angeli, sorella del conte Marino che [...] passim; L. Calzavara Capuis, pp. 57-72, passim; E. Zerbinati, pp. 257-294); Le “Iscrizioni” di Rovigo delineate da MarcoAntonio Campagnella. Contributi per la storia di Rovigo nel periodo veneziano, Trieste 1986 (in partic. saggi di F. Adami, pp. 77 ...
Leggi Tutto
QUARANTINI
Valentina Nava
– Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e di Giovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] con la casa di famiglia. In cambio si impegnò a costruire una nuova chiesa, consacrata il 26 marzo 1725 da suo fratello MarcoAntonio, sacerdote (Castoldi - Giani, 1994-95, pp. 97-103, 233-235, 240-244).
Tra il 1728 e il 1733 accolse presso il ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] intrattenne rapporti con librai romani, come Giovanni Senese, la cui libreria si trovava nei pressi di piazza Navona, e MarcoAntonio Benvenuti, che vendeva avvisi e opuscoli vari al Pasquino. Oltre al Benvenuti vendevano gli avvisi del G. altri ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel rione Arenula intorno all’anno 1402 da Giacomo e da Giovanna (della quale è ignoto il cognome).
La madre, che conobbe s. Francesca Romana e fu da [...] II, I commentari, a cura di L. Totaro, I, Milano 1984, l. IV, cap. 38, pp. 802 s.; Li Nuptiali di MarcoAntonio Altieri pubblicati da Enrico Narducci, Introduzione di M. Miglio, Appendice documentaria e indice ragionato dei nomi di A. Modigliani, ed ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] , Luigi e Galeazzo, divennero medici come il padre, mentre Giovanni Francesco e Giovanni Stefano intrapresero la carriera ecclesiastica. MarcoAntonio, il maggiore di tutti, entrò a far parte del collegio dei giureconsulti di Milano nel 1505, e nel ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] alla salute (D’Ambrosio, 1974, p. 31). Tuttavia da quel soggiorno spagnolo, durato circa due anni (lo sostituì il vicario MarcoAntonio Russo), non ottenne quanto sperava, forse per la scomparsa di Filippo II.
Morì a Pozzuoli il 4 gennaio 1603.
Fu ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...