Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] Greci e dai Romani, la regione del C. divenne nota specialmente dopo le guerre mitridatiche, dopò la spedizione di MarcoAntonio e poi dopo l'occupazione dell'Armenia settentrionale da parte di Traiano. La Caucasia orientale era detta Albania, quella ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] che ad altri si sentì legato, e da Cristoforo Barzizio. Nel 1484 a Brescia pronunciò un'orazione in onore di MarcoAntonio Morosini, podestà di quella città. Poco dopo ritornò a Dolcigno e qui sposò Caterina, figlia di Pasquale Dabro, appartenente ad ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] nordici Johann Andreas Pfeffel e Johann Sebastian Müller, dai fiorentini Carlo Gregori, Pietro Antonio Pazzi, Bernardo Sansone Sgrilli, Vincenzo Franceschini e MarcoAntonio Corsi, dal bolognese Giuseppe Benedetti, dai romani Vasi e Gabbuggiani, dai ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] nunzio presso don Giovanni d'Austria, comandante supremo della flotta della Lega Santa. Odescalchi si imbarcò sulla nave di MarcoAntonio Colonna nel giugno di quell’anno. Alla fine di agosto le galee papali si riunirono al grosso della flotta a ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] del 30 genn. 1531.
La prima notizia della sua attività risale al 1512, se è giusta la sua identificazione con quel "MarcoAntonio mio musico" che Eleonora Gonzaga, moglie di Francesco Maria I Della Rovere, duca d'Urbino, ricorda in sue lettere del 2 ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] dello Zoppo si deve l’illustrazione di due dei sei volumi che il copista trascrisse prima del 6 ottobre 1465 per MarcoAntonio Morosini, uno dei suoi principali committenti (Barile, 2005). Tra la fine del 1464 e il 1466 Sanvito vergò anche il suo ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] nelle accademie letterarie, Violante attribuì nomi di fantasia alle sue dame che conosciamo grazie ai componimenti poetici di MarcoAntonio Mozzi, Sonetti sopra i nomi dati ad alcune Dame Fiorentine della Ser. Principessa Violante. Nelle sue stanze a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] andassero da tempo maturando inclinazioni e preannunci in quella direzione (pensiamo alle opere di Eliseo Masini, Lorenzo Priori, MarcoAntonio Savelli), si deve ritenere che fu con il Dottor volgare che l’italiano fece il suo ingresso pieno e ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Katelijne Schiltz
ZARLINO (Zerlini, Cerlino), Gioseffo (Iseppo). – Nacque a Chioggia verso il 1520 da Giovanni de’ Zerlini (morto post 1537) e sua moglie Maria (morta nel 1561), originari [...] , dell’aritmetica e della geometria con Giorgio Atanagi, dei rudimenti musicali con Francesco Maria Delfico e dell’organo con MarcoAntonio Cavazzoni (Le vite de’ matematici, a cura di E. Nenci, 1998, p. 543 s.). Ricevette la prima tonsura clericale ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] i due sposi a Cremona. Dall’unione nacquero 11 figli: Maddalena Teodora (1654), Sofonisba Elena (1656), MarcoAntonio Giacinto (1658), Margherita Teresa (1659), Giuseppe Cristoforo (1661), Margherita Teresa (1663), Felice Caterina (1665), Leopoldo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...