La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] perse la sua importanza politica. Nel 229 a.C. fu un protettorato romano e nel I sec. a.C., schieratasi con MarcoAntonio, fu saccheggiata dalle truppe di Agrippa, genero di Ottaviano. La città romana era limitata all’area di Paleopoli e al porto di ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] 90-98 catt. 4-5; E. Barile, Una lettera autografa di Bartolomeo Sanvito a MarcoAntonio Morosini, in Arte veneta, LXII (2006), pp. 149-152; La croce dipinta di Marco Zoppo e la cultura pierfrancescana a Bologna (catal.), a cura di D. Biagi Maino - M ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] , 119; V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato, ibid., serie 2, I, ibid. 1872, p. 383; Avvertimenti di don Scipio di Castro a MarcoAntonio Colonna quando andò viceré in Sicilia, a cura di A. Saitta, Roma 1950, pp. 75, 78, 114, 115; V. Auria, Historia ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] Augustos»), insieme con poesie di Maffeo Barberini, Melchiorre Crescenzi, Claudio Contulio, Giovan Battista Lauri, Vincenzo Palettari, MarcoAntonio Bonciari. Il volume è dedicato al cardinale Carlo Emanuele Pio di Savoia, anch’egli accolto tra gli ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] Ercole II fu occasione della seconda fra le polemiche che scandirono la vita del Giraldi. Egli inviò il poemetto a MarcoAntonio Antimaco, professore di greco presso lo Studio ferrarese, perché lo leggesse e lo correggesse, ma questi si sentì offeso ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] poi Grua e quindi Grue nel corso del secolo successivo. I capostipiti furono due fratelli: Marco e Domenico. I figli di Marco, Antonio (1540 circa - 1603) e Giovanni (1560 circa - 1622) diedero vita a due rami tra i cui componenti, pur registrandosi ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] pp. 27-31). Il nome maggiormente attestato dagli allievi è Pomponius Laetus, a cui viene spesso aggiunto Iulius (così MarcoAntonio Sabellico, Michele Ferno, Pietro Marso).
La sua fama è legata soprattutto all’insegnamento nello Studio romano e alla ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] guerra fra Cesare e Pompeo (47 a. C.), la b. di Alessandria perdette in un incendio la maggior parte dei suoi libri, MarcoAntonio, per colmare i vuoti, cedette a Cleopatra 200.000 rotuli della b. di Pergamo (Plut., Anth., 58). Accanto a questa mole ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] la Vita et gesti d’Ezzelino terzo da Romano di Pietro Gerardo (1543 e 1544), Le historie venetiane di MarcoAntonio Sabellico (1544), il Dialogo dintorno alle partitioni oratorie di Cicerone (1545), Le bellissime e sententiose lettere di Falari (1545 ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] di 250 fiorini. Qui, oltre all’insegnamento accademico, si preoccupò di seguire, su richiesta del padre Giovanni Antonio, i progressi degli studi di MarcoAntonio Flaminio ed ebbe tra i suoi scolari, come si evince dal citato commento alle Epistolae ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...