Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] -158), era stata avviata presso il tempio di Atena Polias la costituzione di una vasta biblioteca, che all'epoca di MarcoAntonio comprendeva circa 200.000 rotoli (Plutarco, Antonius, 58, 9-59, 1). Una serie di iscrizioni attestano inoltre a partire ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] di Pasquale Ventrice, dedicato al Dialogo sulla laguna, con quello che si ricerca per la sua lunga conservatione di MarcoAntonio Cornaro (1542-1602), opera cui si rinvia anche per ulteriori riferimenti bibliografici. Rilevante, anche per l’epoca in ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] sulla riva degli Schiavoni, che non ebbe fortunatamente alcun esito(28). Se suona volutamente esagerato quanto affermava MarcoAntonio Canini, uno degli intellettuali radicali della rivoluzione del ’48, cioè che gran parte della popolazione veneziana ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] ». Gli Eroici furori si chiudono con una «Cecarìa», che occupa gli ultimi due dialoghi e si ispira alla tragicommedia di MarcoAntonio Epicuro, Dialogo dì tre ciechi. Qui i ciechi sono nove e dicono, ciascuno in un sonetto, la cagione della propria ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] Amsterdam 1991, pp. 1-39; id., Further Exploration on Philip's March on Thermon, ibid., pp. 41-45; id., Demosthenes' Campaign in svolse la decisiva battaglia navale tra Ottaviano e MarcoAntonio. Alcuni resti antichi risultano sommersi a causa ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] Ad esempio dai Pisani nella loro signoria di Solesino, Stanghella, Vescovana e Boara (73). O dai Venier, visto che MarcoAntonio, a nome suo e degli altri consorti, nell’agosto del 1546 non si era astenuto dal perfezionare un’analoga convenzione col ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] Imperato e Robert Hooke (Bernardoni 2011, pp. XV-XVII).
Nel 1678 uscì a Bologna la Pratica minerale del marchese MarcoAntonio della Fratta e Montalbano, nella quale, cercando di emulare il De re metallica, l’autore compendiò le conoscenze acquisite ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] stessa supplice v'implora gemendo». La scena ê documentata in questa guisa dal rilievo sulla lorica di una statua di MarcoAntonio a Nasso: Dirce è posta in primo piano abbracciata alla gamba di Anfione, secondo il criterio pergameno d'invadere lo ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] diverse copie, una in Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 5362, cc. 168r-171r). Per un altro eminente patrizio romano, MarcoAntonio Colonna, si ritenne che egli avesse scritto una relazione sul governo di Sicilia, che è il suo capolavoro (l ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] che quasi il 18% dei capitali censiti esce dai protocolli di Gerolamo Luran.
Luran, Giovanni Andrea Catti, MarcoAntonio Figolin, Pietro Partenio e Marin Renio rogarono più degli altri trentaquattro notai considerati (51,8 % della somma censita ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...