La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] digitatis viviparis libri tres et de quadrupedibus digitatis oviparis libri duo, Bologna, Nicolò Tebaldini, MarcoAntonio Bernia, 1637.
‒ Aldrovandi, Ulisse, Serpentum et draconum historiae libri duo, Bartholomaeus Ambrosinus […] opus concinnavit ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] autonomia politica e territoriale, Crema 1988, pp. 74-77 (pp. 69-87).
67. Sulla dinamica degli scontri Navali MarcoAntonio Bragadin, Le navi, loro strutture e attrezzature nell'alto medioevo, in AA.VV., La navigazione mediterranea nell'alto medioevo ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] , I, 1952, p. 4 ss. Specchio di Boscoreale: H. Küthmann, op. cit., p. 66 a. Tazza d'argento di Aquileia e identificazione di MarcoAntonio: H. Möbius, in Festschrift für F. Matz, 1962, pp. 80-67, tav. 24 ss.
13. Phyàle con i busti di Mercurio e di ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] al momento bailo a Costantinopoli; Luigi Marcello (105). Non solo, si dimostravano anche molto attivi i parenti di Monsignor Marc’Antonio Bragadin, allora governatore di Sabina, e Giovan Francesco Labia, per sostenere i suoi figli (106).
Sul conto di ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] : ibid., b. 1263, VII, cc. 31v-32. Nel testamento redatto il 21 ottobre 1597, la nobile Cecilia Donà qm. MarcoAntonio, consorte di Filippo Correr qm. Polo, non dimenticava il «fratelo natural» Ortensio, cui lasciava 20 ducati «per una sol volta ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] furono più o meno impegnati i più noti maestri di filosofia di quello Studio da Agostino Nifo a MarcoAntonio Zimara, da Girolamo Balduino a Bernardino Tomitano, Jacopo Zabarella e Francesco Piccolomini) sono connesse le analoghe analisi intorno ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] della traduzione del De animalibus aristotelico di Teodoro Gaza e le frecciate contro le Annotationes in Plinium di MarcoAntonio Sabellico, nella posizione del Barbaro appare una sostanziale affinità con gli interventi su Plinio di Angelo Poliziano ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] , l'autorità dei X. Nel corso del 1598 era stata condotta un'azione processuale nei confronti di Giacomo Balbi di MarcoAntonio, accusato di aver cercato di strappare con la violenza dalle mani del notaio Pietro Figolino uno strumento con cui si ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] azionisti. Occorre per di più accennare anche al molino idraulico di Mirano, fondato nel 1838 da un altro imprenditore veneziano, MarcoAntonio Zinelli, il quale vent’anni dopo trasformò l’impresa in S.p.A. (Società dei Molini di Sotto in Mirano ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] , gli ultimi interpreti di quel sapere enciclopedico che aveva fatto proseliti proprio a Venezia, qualche decennio prima. MarcoAntonio Corniani degli Algarotti(65), ad esempio, era in grado di passare con facilità e identica predisposizione dalla ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...