Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Sociale, 91-88 a. C.) alla disfatta di MarcoAntonio dinanzi ad Azio sulla costa epirota (primi di settembre del questa zona;
b) numerosi frammenti di ceramica aretina (di cui 4 coi marchi vibie; itta; camvri; c.vibi.of);
c) frammenti di vasi di ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Troia e quattrocentootto prima della fondazione di Roma. Cf. J. Locke, Secondo trattato del governo, 102, 3-6. E Marc'Antonio Sabellico rievocando il 25 marzo, data della fondazione di Venezia: "Per la qual cosa, se noi volemo considerare alcune ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] rosminiano, appartenente alla Congregazione dei chierici secolari delle Scuole di carità, avviata a Venezia dai fratelli Antonio Angelo e MarcoAntonio Cavanis nel 1802. Su Casara cf. Maria Leonardi, Sebastiano Casara: un rosminiano nella Chiesa di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] prima stesura (l'edizione a stampa censurerà le conclusioni più ardite) e che coinvolsero uomini come Contarini, MarcoAntonio Flaminio e il celebre aristotelico Ludovico Boccadiferro.
Teologia e cosmologia
Alla fine degli anni Trenta del Cinquecento ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] morte avvenuta nel 1620.
Concede l'illustrissimo sig. Alvise Giustiniano il suo teatro posto a San Moisè al sig. Marc'Antonio Carpiani detto il sig. Oratio Comico affetionato et a suoi compagni con le più annotate condizioni per tutto il corrente ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] la morte avvenuta nel 1620.
Concede l’illustrissimo sig. Alvise Giustiniano il suo teatro posto a San Moisè al sig. Marc’Antonio Carpiani detto il sig. Oratio Comico affetionato et a suoi compagni con le più annotate condizioni per tutto il corrente ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] per esser nato povero" (M. Sanuto, I diarii, XXVI, coll. 340-341). Nel 1524 l'avvocato straordinario ser MarcoAntonio Contarini, q. ser Antonio, ritornò alla avvocatura dopo l'eccezionale vincita di 12.000 ducati al lotto pubblico. Ma il Sanuto ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] da Villa Albani, e da altre collezioni.
Bibl.: Ph. Bober, R. Rubinstein, Renaissance Artists, cit., p. 478.
Sabatini. - MarcoAntonio, mercante d'arte, possiede gemme, tra le quali la Medusa Strozzi.
Bibl.: P. e H. Zazoff, Gemmensammler, cit., p. 10 ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] sull’embriologia. Favorì questo ritorno di entusiasmo la presenza all’università di Pavia del giovane e geniale medico veronese MarcoAntonio Della Torre, che si avvalse dell’esperienza e delle eccezionali doti grafiche del Vinci per i suoi studi ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] pendevano "zoie e perle" portava il 18 febbraio 1531, giorno delle sue nozze, la figlia di Zuan Francesco Loredan quondam MarcoAntonio (ibid., LIV, col. 304).
133. Ibid., XX, coll. 222-223, 22 maggio 1515 (una figlia di Alvise Rizzo, scrivano ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...