Figlio di Mitridate I di Commagene e di Laodice di Siria, regnò dal 98 a. C. ad un anno imprecisato anteriore però al 31. Parteggiò per Pompeo contro Cesare; poi favorì i Parti e fu assediato (38 a. C.) [...] nella sua capitale, Samosata, da MarcoAntonio. ...
Leggi Tutto
Nome con cui di solito si indica, secondo la grafia usata da Plutarco (gr. Κλωδία), la figlia di Publio Clodio Pulcro e di Fulvia, figliastra di MarcoAntonio il triunviro; sposò nel 43 a. C. Ottaviano, [...] che nel 41 la ripudiò ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Gustavo GIOVANNONI
Architetto, nato a Padova il 30 novembre 1508, morto a Vicenza il 19 agosto 1580. Nel P., dopo il Brunelleschi e il Bramante, si può veramente dire impersonato il [...] ), la Mocenigo (detta Marocco) sulla via da Venezia a Treviso (fig. 4), la Emo a Fanzolo, quella del conte MarcoAntonio Sarego a S. Sofia presso Verona; e, nel territorio vicentino, la celebre "Rotonda" costruita sul Monte Berico per monsignor Paolo ...
Leggi Tutto
RENIER-MICHIEL, Giustina
Guido Mazzoni
Giustina R., maritata ventenne a MarcoAntonio Michiel, nacque a Venezia, di nobile famiglia, il 15 ottobre 1755; morì quivi il 7 aprile 1832. Coltivò precocemente, [...] oltre la letteratura, il disegno e la musica; e seppe fin da giovane signora tenere una delle migliori conversazioni dell'elegante Venezia. Per qualche tempo dimorò, con vantaggio della sua mente, in Roma ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] il coro di S. Paolo, ora nell'oratorio dei Rossi (1510); a Giacomo Baruffi il coro di S. Uldarico (1505); e a Marc'Antonio Zucchi il coro di San Giovanni Evangelista (1512-32) con aggiunte di Francesco e Pasquale Testa.
L'incisione fu praticata nel ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] protettori, dove offrivano un solenne sacrificio. Tra le più celebri laudationes funebres vanno ricordate quella in onore di Silla, di MarcoAntonio in onore di Cesare, quelle di Augusto per i proprî parenti e quella di Tiberio in onore di Augusto. L ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] il limite politico e linguistico dell'Occidente e dell'Oriente. Presso Scodra si toccano così i dominî di Cesare e di MarcoAntonio, come quelli di Roma e di Bisanzio dopo la spartizione dell'impero, nel sec. IV. Qui confina la provincia latina della ...
Leggi Tutto
MIMO
F. Ber.
*
. La voce mimo, mentre genericamente indica l'imitazione (μιμεῖσϑαι, "imitare"), vuol designare in modo specifico quelle forme comiche minori che, nella letteratura d'ogni paese, meno [...] cui avessero parte le donne. La mima Arbuscula ebbe gran fama ai tempi di Cicerone; ancor più famosa Citeride, amante di MarcoAntonio.
Ma anche il mimo ebbe sua dignità letteraria ai tempi di Cesare: da Decimo Laberio e da Publilio Siro (v. laberio ...
Leggi Tutto
LABIENO, Tito (T. Labienus; il nome Atius che si è attribuito a L., è frutto di un'ipotesi tarda e arbitraria)
Gaetano Mario Columba
Generale romano. Nato poco dopo il 100 a. C., appare sulla scena politica [...] L. con una parte di esso si avanzò nell'Asia Minore alla volta dell'Egeo. Nel 41, P. Ventidio Basso, legato di MarcoAntonio, sconfisse a un tempo in Cilicia Q. L. e Pacoro, che trovarono entrambi la morte.
Bibl.: Wendelmuth, T. L., Marburgo 1883; F ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Clarice Emiliani
Viaggiatore italiano, nato a Vicenza nel 1533, morto ivi il 26 ottobre 1604. Di antica e nobile famiglia, dalla quale era uscito anche Antonio Pigafetta (v.), abbracciò [...] . Nel 1582 si recò di nuovo a Parigi e poi in Inghilterra. Quindi, eletto papa Sisto V, P. insieme con l'ambasciatore MarcoAntonio Barbaro andò a Roma, e di lì, forse per incarico del papa, si recò (1586) ad Aleppo, Gerusalemme, Tripoli. Era a Roma ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...