Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo la musica strumentale si emancipa gradualmente dalla vocale, conquistando un [...] canzoni per complessi strumentali: ne scrivono, tra gli altri, Andrea e Giovanni Gabrieli, Claudio Merulo, Nicola Vicentino, MarcoAntonio Ingegneri.
Affini alla canzone, ma più liberi e più specificamente strumentali, sono il ricercare e la fantasia ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Pirro
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1663 da MarcoAntonio. Pur coltivando la musica per diletto, raggiunse, come compositore e violinista, notevole rilievo; [...] ; Hinno et Antifone della B. Vergine a voce sola, con Strumenti unissoni, op. 11, ibid. 1715; Motetti con il Responsorio di S. Antonio di Padoa (sic) a una, e tre voci con Strumenti, op. 12, ibid. 1717; Corona de pregi di Maria (non come in Fantuzzi ...
Leggi Tutto
Iside e Osiride
Tommaso Gnoli
Amore e risurrezione nell'antico Egitto
Figli del Cielo e della Terra, poi sposi, Iside e Osiride mettono in scena nel mito di cui sono protagonisti la rappresentazione [...] a Roma. Questa impresa venne interrotta da Augusto, il quale aveva combattuto contro Cleopatra e il suo nuovo amante, MarcoAntonio, ma il culto egiziano rimase notevolmente diffuso in tutto l'impero. Fu solamente il cristianesimo che, tramite una ...
Leggi Tutto
Cleopatra
Tommaso Gnoli
La regina seduttrice
La splendida Cleopatra fu l'ultimo sovrano d'Egitto e l'ultima discendente dei successori di Alessandro Magno, la settima con questo nome. Con lei si conclude [...] due divennero amanti e vissero insieme da allora (42 a.C.) fino al termine della loro vita.
Cleopatra ebbe su MarcoAntonio un'influenza molto forte, tanto da alimentare i sospetti che la coppia progettasse di creare un impero orientale, con capitale ...
Leggi Tutto
L’arte del dire, cioè del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto è studiata nella sua attuazione pratica, nelle sue manifestazioni storiche, nella sua evoluzione, nei [...] Gaio Gracco, con il quale l’o. subisce l’influenza greca. Un terzo periodo è quello di Lucio Licinio Crasso e MarcoAntonio. L’età successiva è dominata da Cicerone, oltre che dalle figure di Licinio Calvo, Giulio Cesare, Asinio Pollione, Celio Rufo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Particolare forma di commedia basata sulla rappresentazione realistica e buffonesca della vita, sviluppatasi come genere teatrale e letterario, in versi e in prosa, presso gli antichi Greci [...] ; vi potevano prender parte le donne (e famose furono la mima Arbuscula ai tempi di Cicerone, e Citeride, amante di MarcoAntonio). Il m. ebbe dignità letteraria al tempo di Cesare per opera di Decimo Laberio e di Publilio Siro; durante l’Impero ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorentina, che si diceva di origine romana e che appartenne alla piccola nobiltà cittadina per titoli ottenuti e cariche ricoperte. Ramo della potente famiglia degli Elisei, derivò il suo nome, [...] ; nel 1558, il canonico Francesco Alighieri, ultimo discendente di Dante, lasciò i suoi beni alla nipote Ginevra, che aveva sposato (1549) MarcoAntonio Serego, con l'obbligo di aggiungersi il glorioso cognome. Di qui la famiglia Serego-Alighieri. ...
Leggi Tutto
(o triumvirato) In Roma antica, collegio di tre persone, titolari di funzioni pubblicamente rilevanti, detti triumviri o tresviri: potevano essere magistrature ordinarie minori non fornite d’imperium [...] la somma del potere: furono quelli siglati nel 60 a.C. da Cesare, Pompeo e Crasso e nel 43 a.C. da Ottaviano, MarcoAntonio e Lepido. Il primo t. non ebbe carattere ufficiale: fu un patto meramente politico con cui però i tre uomini politici si ...
Leggi Tutto
stamperie reali Tipografie presenti in alcune capitali degli Stati italiani, dotate tra 17° e 19° sec. di titolo e privilegi reali.
A Firenze l’origine della Stamperia granducale, continuazione della tipografia [...] e ducale era affidata nel 17° sec. alla famiglia di tipografi Malatesta. Dopo la morte dell’ultimo della famiglia, MarcoAntonio (1719), succedette nella direzione lo stampatore G. Richini. Soppressa alla fine del 18° sec., fu ristabilita nel 1805 ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile italiana, ramo della famiglia dei Venosta, la quale deriva il suo nome dalla subinfeudazione delle valli Venosta e Mätsch fatta a essa dal vescovo di Coira. Capostipite noto della famiglia [...] cognome di Visconti-Venosta. La famiglia ebbe notevole importanza nella vita politica valtellinese: in particolare si ricorda MarcoAntonio, che ebbe gran parte nelle lotte politico-religiose della Valtellina contro i Grigioni nel 1620. Nicola (1752 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...