MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] a far parte dello Stato marciano e molti erano i problemi figlia, a sua volta sposata a un Antonio Marcello, e un maschio, Girolamo, scomparso pp. 374, 422, 479, 629; M.A. Sabellico, Historiae rerum Venetarum…, in Degl'istorici delle cose veneziane…, ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] a Giovanni Antonio. Con ragionevole probabilità si può ancora identificare in Angelo il padre del piccolo Giovanni Marco; di questo , dec. III, cc. Gv (5v), Hiir ss.; M. A. Sabellico, Enneadis IX, Basileae 1538, p. 653; Id., Le historie vinitiane, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] fu consigliere per il sestiere di S. Marco e il 1° ottobre entrò a far Brescia, insieme con Antonio Diedo. Era ripresa II, 1474-1494, Padova 1989, pp. 279 s.; M.A. Sabellico, Historiae rerum Venetarum…, in Degl'istorici delle cose veneziane…, I, ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] un Pietro Diedo, figlio di Marco, provato nel 1458, che fu a Roma era rimasto quale ambasciatore ordinario Antonio Loredan, venne nello stesso mese eletto Verde, 113, c. 47; M. A. Sabellico, Historiae rerum Venetorum ab Urbe condita libri XXXIII, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] incredibilis inopia ipsius s. Antonii", Arch. di Stato della fortezza il gonfalone di S. Marco; ma non poté godere a lungo 262, 264, 269 s., 279-281, 311; M.A. Sabellico, Historiae rerum Venetarum…, in Degl'istorici delle cose veneziane…, I, Venezia ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] procinto di rientrare nella Marca anconetana, ma la missione vece vi fu inviato il cavaliere Giacomo Antonio Marcello.
Né fu questo l'ultimo 258, 276, 288, 300, 305; M.A. Sabellico, Historiae rerum Venetarum…, in Degl'istorici delle cose veneziane…, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] ott. 1441, sostituendo nell'incarico Antonio Pesaro; fu a sua volta rilevato ott. 1474, risultò eletto procuratore di S. Marco de ultra.
I meriti del L., a , 329, 429, 528, 627; M.A. Sabellico, Historiae rerum Venetarum…, in Degl'istorici delle cose ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] lasciò il bacino di S. Marco avviandosi alla volta di Chioggia, sepolto nella chiesa di S. Antonio a Castello. Poiché tale chiesa 134, 136, 141, 144 s., 152-155.
M.A. Sabellico, Historiae Rerum Venetarum ab Urbe condita, in Degl’istorici delle cose ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] , il capitano generale da Mar, Antonio Loredan, inviò una squadra di cui sposò Paola Donà di Pietro di Marco, da cui però non ebbe . 371, 428, 436, 441, 453, 457; M. Sabellico, Historiae rerum Venetarum, in Degl'istorici delle cose veneziane(, I ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] 1504, 16 giugno 1505) la nomina a procuratore di S. Marco de ultra, che pure suo padre aveva conseguito, scontando forse 1971, pp. 348, 360, 388. Cfr. ancora: M.A. Sabellico, Historiae rerum Venetarum…, in Degl'istorici delle cose veneziane…, I, 2, ...
Leggi Tutto