DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] l'unica figlia, Oria, a Gregorio Barbarigo, del doge Marco.
Dopo il matrimonio il D. non rimase a lungo in favorevole, del suo segretario Antonio Vinciguerra, il quale, l pp. 125, 186; M. A. Sabellico, Historiae rerum Venetarum ab urbe, condita, ibid ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] diede Giorgio, futuro procuratore di S. Marco; Chiara tuttavia mori presto e l volta di Firenze, insieme con Antonio Venier e con un grosso reparto suo cavallo ("pervicacissimo equo", a detta del Sabellico) e calpestato.
Mori pochi giorni più tardi ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] quel populo malissimo disposto contra don Antonio, et rengratiar Dio ch'havesse venne eletto procuratore di S. Marco de ultra. Era il riconoscimento di . Sorbelli, pp. 268 s.; M. A. Sabellico, Historiae rerum Venetarum ab urbe condita, in Degli ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] e filosofi, comprende Marcantonio Sabellico, Elia Capriolo (che dichiara alle soglie della Procuratia di S. Marco, massimo onore dopo quello ducale, essendo pur suggerita da uomini esperti e autorevoli come Antonio Grimani, Luca Tron e Giorgio Emo. Un ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] Della Casa, Marcantonio Coccia Sabellico e Andrea Navagero.
Le Dalla Rosa; nel 1460-61 con Marco Nordio e con Giovanni Benvenuto.
Alla i suoi uomini dal rappresentante locale della Serenissima, Antonio Venier. Solo all'arrivo ad Ancona (12 agosto ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] S. Giacomo nella chiesa di S. Marco, alla presenza di cittadini e abitanti della dalli mangani" (c. 358v). Antonio Lovo, accorso da Padova con molti Venezia 1637, pp. 301, 346; M. A. Sabellico, Historiae rerum Venetiarum ab urbe condita, Venezia 1718, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] positivamente per le truppe della Serenissima, che marciarono verso Trento con una manovra a tenaglia 576-578, 649, 662, 665, 681, 684, 686, 715; M.A. Sabellico, Historiae rerum Venetarum…, in Degl'istorici delle cose veneziane…, I, 2, Venezia 1718, ...
Leggi Tutto
CORNER, Antonio
Paolo Frasson
Patrizio veneziano, figlio di Natale di Giovanni e Orsa Venier, doveva essere appena diciottenne quando, nel novembre del 1465, fu dal padre iscritto nella lista dei giovani [...] pubblico davanti agli avogadori di Comun, furono Marco e Francesco Venier, figli rispettivamente di col. 1207; Id., Cronachetta, Venezia 1880, pp. 50 s.; M. A. Sabellico, De situ urbis Venetae de praetoris officio et de viris illustribus, s. l. ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] anni dopo, Maria Contarini di Antonio, vedova di Gian Francesco Bragadin di S. Marco, quindi fu tra gli elettori dei dogi Marco e Agostino 45, 51, 55, 112, 130 s.; M. A. Sabellico, Historiae rerum Venetarum ab Urbe condita, in Degl'istorici delle ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] , e precisamente nel 1431, sappiamo di un Antonio che fu parimenti ammiraglio nella squadra veneziana che cura di G. Soranzo, Venezia 1915, p. 371; M. A. Sabellico, Historiae rerum Venetarum ab urbe condita, in Degl'istorici delle cose veneziane..., ...
Leggi Tutto