GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] , Marcantonio Coccio detto Sabellico, Giovanbattista Valentini detto (Giovanni Michiel, Giovan Battista Zeno, Marco Barbo). Altri avvenimenti rievocati sono l per la storia degli umanisti del Lazio. Antonio Vosco, Giovanni Sulpizio, Novidio Franco, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] a Venezia (presso la Scuola di San Marco), a Padova e infine a Bologna, dove e modelli come Biondo Flavio, il Sabellico e anche Niccolò Machiavelli, è la a opera di Filippo Argelati e Ludovico Antonio Muratori e ritornarono a essere non solo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] il vescovo di Candia Antonio Contarini, figlio di di G. Zonta, pp. 27 s., 75; G. B. Verci, Storia della Marca Trivigiana e Veronese..., XIV, Venezia 1789, docc. pp. 28 s., 31 ss., , 240v-251; M. A. Sabellico, Degli istorici delle cose veneziane..., I ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] suo familiare quell'Antonio Settimuleio Campano che anche Marcantonio (Coccio) Sabellico, la cui amicizia col , 196, 246, 251 s.; P. Paschini, Il carteggio fra il card. Marco Barbo e Giovanni Lorenzi (1481-1490), Città del Vaticano 1949, pp. 103, 113 ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] gli altri accademici Marco Lucido Fazini detto Fosforo, Demetrio Guazzelli, Agostino Maffei e Antonio Settimuleio Campano.
A M.E. Milham, Tempe 1998, pp. 85, 254, 328; M. Sabellico, De Latinae linguae reparatione, a cura di G. Bottari, Messina 1999, ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] tra i due dotti, ma nel 1506 il Sabellico, "colpito da grave infermità, chiamò a se e dello Spedale di S. Marco, sia per lo stipendio assegnatogli di trova nell'Arch. di Stato di Venezia, Atti notaio Antonio Marsilio, 1209, n. 494 e 1217, VIII, 73 ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] realtà questi ebbe almeno due figli, Marco, conte di Arbe intorno al R. Archivio notarile di Venezia trascritte da Antonio Baracchi, Venezia 1882, nn. LXV, CV pp. VII, X s., XV; M.A. Sabellico, Historiae rerum Venetarum ab urbe condita libri XXXIII, ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] risulta eletto consigliere ducale per il sestiere di S. Marco, ma il 3 apr. 1453 fu ancora una volta 633, 658; II, ibid. 2004, pp. 34, 54, 62; M.A. Sabellico, Historiae rerum Venetarum…, in Degl'istorici delle cose veneziane…, I, 2, Venezia 1718, pp ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] , nel 1464 fu procuratore di S. Marco de supra; morì nel 1466. Le di un paio di generazioni: si tratta di Antonio di Vettore Diedo, che fu provato in Maggior Avogaria de Comun, c. 12; A. Sabellico, Historiae rerum Venetorum ab Urbe condita libri XXXIII ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] a far parte dello Stato marciano e molti erano i problemi figlia, a sua volta sposata a un Antonio Marcello, e un maschio, Girolamo, scomparso pp. 374, 422, 479, 629; M.A. Sabellico, Historiae rerum Venetarum…, in Degl'istorici delle cose veneziane…, ...
Leggi Tutto