OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] figura; essa si ripropone ancora nel reliquiario del dito di s. Antonio (Padova, Tesoro del Duomo), eseguito in loco prima del 1396 S. Marco. L'intelaiatura architettonica su tre piani, costituita da cornici, contrafforti con mensole, colonne a fascio ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] riscontrano anche singolari echi di marca lombarda, presenti a R serie di attriti tra il papa e i Colonna, culminata nella loro scomunica del 1297, nella raffiguranti S. Ludovico di Tolosa e S. Antonio Abate, di schietto gusto angioino, nel convento ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Nel 34 a. C. fu donata da Antonio a Cleopatra Selene, figlia di lui e di m 11,70 × 8,70 preceduta da pronao a 4 colonne doriche fornite di basi ed elevata su podio alto m 1, uno scultore cireneo dell'epoca di Marco Aurelio o di Commodo prese a ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] e colonne più slanciate, di tipo greco, ma le planimetrie etrusco-italiche continuarono a conservare caratteristiche proprie molto marcate, di contrapposizione con la politica filo-orientale di Antonio, che aveva scelto di farsi seppellire nel ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] è evidente specialmente nella colonna bronzea di Hildesheim ispirata a quelle di Traiano e di Marco Aurelio. Ma il più 1966, pp. 81-110; M. Barrio Ogayar, Un escultor español en Roma, Antonio Solá, in Archivio español de arte, 39, 1966, pp. 51-83; D ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] alla riscoperta delle catacombe. Dal 1593 al 1629, Antonio Bosio (v.), primo archeologo delle c., vi quella ad duas lauros, di cui non fa parte, contrariamente all'opinione di G. Marchi, I monumenti, 1844, pp. 45-55; O. Marucchi, Élém. d'arch. ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] Velabro, di S. Maria in Trastevere, di S. Marco, di S. Martino ai Monti, dell'abbazia delle portici; questi sono sostenuti da colonne di spoglio e da capitelli ionici S. Francesco a Capranica; il sepolcro di Antonio de Vitulis di Viterbo (m. nel 1405 ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] a quelli della colonna bronzea fatta eseguire ; R. Polacco, Porte ageminate e clatrate in S. Marco a Venezia, ivi, pp. 279-292; G. Bertelli Il restauro del portone angioino della chiesa di S. Antonio Abate in Napoli: criteri e metodologia d'intervento, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] ; Michaelis; Hülsen, p. 294; Hübner, 88.
Colonna. - Sul Palazzo: Tomei, p. 171 ss.
Bibl opere d'arte a corte vedi G. M. March, in Arch. Stor. per le Province napoletane, nel Museo Archeologico.
Zanetti. - Anton Maria Zanetti fondò una collezione ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] del mondo dopo il Campidoglio, ricco di colonnati, di portici, di opere d'arte, un mausoleo per sé e per Antonio. Antonio stesso, durante la sua permanenza in Botti e E. Breccia), nei Rapports sur la Marche du Service du Musée, 1895-1922 (G. Botti ...
Leggi Tutto