Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] i repubblicani, l’altra, maturata dal contrasto tra Ottaviano e Antonio, che era poi contrasto tra due modi di intendere l’eredità con un linguaggio profondamente diverso: nella Colonna antonina, eretta da Marco Aurelio in Roma per commemorare le ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] carolingio, la contea di G. divenne la Marca Obertenga; rappresentati da un visconte (da Ido, vi fu anche una colonna rilevante e particolarmente spietata delle Coco, Rossa e nel 1978 del commissario Antonio Esposito, venne ucciso in uno scontro ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Roma il 12 settembre 1900; è stato docente di topografia romana all'università di Roma ed è direttore onorario dei Musei Monumenti e Scavi del Comune di Roma. Occupa un posto notevole [...] , ivi 1943; Storia e topografia del Celio nell'antichità, in Mem. Pont. Acc., s. III, v11, Città del Vaticano 1944; La colonna di Marco Aurelio, Roma 1955; Horti Spei Veteris. Palatium Sessorianum, in Mem. Pont. Acc., s. III, V111, 3, 1955; La pianta ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] ). Benevolmente giudicati da Ludovico Antonio Muratori, primo editore della Hist in origine a tre navate divise da colonnati, di cui rimangono solo - dopo in Il Veneto nel Medioevo. Dalla ''Venetia'' alla marca veronese, a cura di A. Castagnetti, G.M ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] sovrapposizione di ordini. Nel S. Marco di Venezia il riuso privilegia inversamente le colonne, mentre nei maggiori c. domina Pisano, Arnolfo, Giovanni Pisano, i Parler, Jacopo Talenti, Antonio di Vincenzo, ecc.). La varietà delle soluzioni non è ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Furio Camillo (Liv., VIII, 13, 9); della colonna in onore di Q. Marcio Tremulo, vincitore degli Ernici nel 307, conosciamo l’ vittoria di Azio (36-31 a.C.), quando l’assenza di Antonio fece di Ottaviano il padrone della città, e soprattutto il periodo ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] 12; id., Il gotico cittadino di Antonio di Vincenzo, in Il tramonto del bolognese di età romanica, in 7 Colonne e 7 Chiese. La vicenda ultramillenaria del Tommaso da Modena Painting in Emilia and the March of Treviso 1340-1380, Cambridge 1989; M. ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] e Vat. Ottob. lat. 123 (Liber Blondi Antonii B. forl., quem habuit a M.ro nel circolo del card. Prospero Colonna, che accompagna e istruisce nell , v. G. Valentinelli,Bibl. Mss. ad S. Marci Venetiarum, Venezia 1873, VI, p. 103. Roma instaurata ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] mentre recentemente è stata ribadita l'attribuzione ad Antonio Lombardo del Cristo risorto, la quinta statua Le origini della Chiesa di Venezia, Venezia 1987; R. Polacco, Le colonne del ciborio di San Marco, Venezia arti 1, 1987, pp. 32-38; A. Rizzi, ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] di Cristo, della Vergine, di S. Marco e degli apostoli e, sul rovescio, con Geremia a Ṣaqqāra, dove sono stati rinvenuti colonne e capitelli in laterizio intonacato e dipinto di quelli di San Paolo e di Sant'Antonio presso il mar Rosso, di Sōhāg, dei ...
Leggi Tutto