TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] figlio di Giovanni, procuratore di S. Marco e conte palatino. Giorgio Corner era Guido) Frassoni (Frassonio). Nato nel 1526 da Antonio a Monastier, nei pressi di Treviso e di S Linarol dalle viole, Domenico Colonna dagli organi, Alberto dai ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] L’8 dicembre 1595 Giulio Antonio Santori, viceprefetto del S. non più a Roma, per le cure di Fabio Colonna, e con la collaborazione di uno scolaro di Stigliola, dell’autore fu specialmente custodita da Marco Aurelio Severino, Campanella e Tommaso ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] ff. 79rv, 82rv, 84v, 85r e 87r del suo taccuino, il codice Marciano 5363 (Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. Ital., cl. IV, 41 la lettera del 2 luglio di Pier Antonio Cecchini, ibid., III, p. 414).
Il card. Pompeo Colonna era morto a Napoli il 28 ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] . Matteo, S. Luca, S. Marco, S. Giovanni. Del secondo fanno parte Gonzaga in gloria con i ss. Maddalena, Antonio abate e Antonio da Padova; la chiesa dell'Immacolata una S , p. 97), e un Cristo alla colonna, entrambi nella cappella del Crocefisso in S. ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] 1833, entrò nella bottega dell’intagliatore Antonio Manetti, al tempo direttore del cantiere dei cura di M. Pierini, Siena 1999 (con bibl. precedente); A. Marzuoli, Colonna e Leone del Marzocco, in Scultura a Montepulciano dal XIII al XX secolo, ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] Antonio Orsini o dai suoi familiari e poi sepolto nella chiesa di S. Petronilla, nel rione Colonna; 1661, p. 199; P. Compagnoni, La Reggia Picena ovvero de’ Presidi della Marca, Macerata 1661, pp. 265, 268; P. Pellini, Dell’historia di Perugia, ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] la fusione di una Deposizione di Cristo (1578-79), rinettata da Antonio Susini, oggi al Museo del Louvre di Parigi (Zikos, 2014).
capitello «et casa» per la colonna che era sulla piazza dinanzi al convento di S. Marco, e riferì che egli ancora negli ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] l’edizione delle Rime di Marco Cappello, cui stava lavorando lui prestigiosi di segretario di monsignor Pietro Colonna Pamphili, nominato nunzio in Francia legge in D. Rota, L’erudito Pier Antonio Serassi biografo di Torquato Tasso. Ricerca sulla vita ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] ebbe parte importante, a capo delle due colonne di armati che il 10 sett. per impedire il congiungimento delle forze di Antonio Caldora con quelle del ribelle principe Covella Sanseverino, sorella del duca di San Marco, che gli sopravvisse con i due ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] Venetiis 1565, pp. 41r-42v, 151v; MarciAntonii, Joannis Antonii et Gabrielis Flaminiorum forocorneliensium carmina, Patavii 1743, , pp. 141 s.; B. Amante, La tomba di Vittoria Colonna e i testamenti finora inediti della poetessa, Bologna 1896, p. ...
Leggi Tutto