MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] 92 s.), probabilmente da identificarsi con Marco Tullio Onofri. Il supposto alunnato con era protettore il cardinale Antonio Barberini che potrebbe aver stilistica (Negro).
Nel 1649 lavorò per i Colonna nel salone del palazzo ai Ss. Apostoli, ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] trionfante dell’amore e dell’odio* (Artaserse II), ibid., 1692 (Marc’Antonio Ziani); La moglie nemica, ibid., 1694 (id.); Il principe nome» (il libretto, dedicato al milanese Filippo Antonio Spinola Colonna, duca del Sesto, è nondimeno siglato «F. ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] di Rumo (1761). Morì a Bergamo il 30 dicembre 1799.
Giuseppe Antonio, figlio di Andrea Luigi, nacque a Bergamo il 16 novembre 1750. di organi grandiosi, tra cui quelli di S. Alessandro in Colonna a Bergamo (1781, a tre tastiere, con la prodigiosa ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] veneziani Nicolò Barbarigo e Marco Trevisano. Allo stesso tema viaggio della duchessa di Mantova); La colonna di nube (ibid. 1654; canzone penna e l'archibugio. Note su Giovan Battista, Carlo Antonio e L. Manzini, in Strenna storica bolognese, XLIV ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] ebbe legami di parentela con Antonio Pignatelli, poi papa Innocenzo XII la chiesa di S. Maria della Colonna, annessa al conservatorio dei poveri di Dei, XXXIX (1983), pp. 153-178; V. De Marco, La diocesi di Taranto nell’età moderna (1560-1713), Roma ...
Leggi Tutto
RAGUZZINI, Filippo
Raffaella Catini
RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] Carambella) stipulato da «Filippo Antonio Carmine Rauzino» il 2 nel ravvisare, nel ricorso alle grandi colonne di marmo nero e nella «uggiosa l’architettura nel XVIII secolo, Napoli 2007; F. Di Marco, R., l’acqua Felice e il Campidoglio: «cose fievoli ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] suo crescente successo professionale. Realizzò in particolare il S. Antonio da Padova in marmo per la cappella Sistina di S. statue di s. Pietro e s. Paolo delle colonne di Traiano e di Marco Aurelio, opere di Leonardo Sormani e Tommaso Della Porta ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] ereditò quello di Montemarciano, situato nella Marca di Ancona. Nel 1464, papa Pio Medici, che si servì di Antonio Serguidi, suo agente a Roma, poté entrare a Roma in carrozza, protetto dai Colonna e l’ambasciatore spagnolo don Enrique secondo conte ...
Leggi Tutto
MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] l’approvazione della S. Sede per il tramite del cardinale Giulio Antonio Sartorio. Il 16 maggio 1604 vestì l’abito minoritico dei riformati d'Austria, Scipione Borghese, Alessandro Peretti, Ascanio Colonna).
Ritornato in patria non prima del 1617 (nel ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] sorella Francesca e il fratello Antonio. Secondo A. Ademollo invece protetta dalla nobildonna romana Agnese Colonna Borghese, con la quale Storia della musica sacra nella già Cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p ...
Leggi Tutto