BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] ebbe in cura dal 1542 al 1544) e Fabio Colonna, con cui fu in intimità.
Nel 1539 il Il legista padovano Marco Mantova Bonavides, G. Belli, E. Vaccaro Sofia,Catalogo delle edizioni romane di Antonio Blado…, I, Roma 1891, n. 71; III, ibid. 1942 ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] città natale, nel 1961-67, come il fratello Antonio, che coprì quel ruolo nel 1978-79, nel condannato nel 1949 dal pretore di San Marco Argentano a un mese di reclusione, condanna al processo in Assise alla colonna romana delle BR «una stringente ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] principe di Carbognano, Giulio Cesare Colonna di Sciarra, e per sua per esaminare il progetto del foro Bonaparte di Giovanni Antonio Antolini (1753-1841).
Il 25 e 26 giugno delle Procuratie nuovissime in piazza S. Marco (Pfister, 2003; Frank, 2004- ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] opera vinse il Prix Italia 1960), e la sua prima colonna sonora (Le sorprese dell’amore di Luigi Comencini).
Contribuì contributo notevole in direzione di un catalogo ha dato la monografia di Marco Moiraghi, 2011.
Fonti e Bibl.: M. Mila, Un nuovo ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] 320) sono ispirate alla Madonna Colonna e alla Madonna Solly della di Raffaello di Giovanni Antonio da Brescia, pictore, , in L’età di Savonarola. Fra Bartolomeo e la Scuola di S. Marco (catal., Firenze) a cura di S. Padovani, Venezia 1996, pp. 252 ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] , rilievo greco allora di proprietà dei Colonna, oggi al British Museum di Londra, dell’opera in fieri realizzata da Marco Carloni su ordine di Francesco degli in onore della regina di Sardegna, Maria Antonia Ferdinanda, per la chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] Volpato, realizzata da Antonio Canova nella basilica romana studio di pittura a palazzo Colonna, insieme ad altri artisti Id., in Il Tempo del bello:Leopardi e il neoclassicismo tra le Marche e Roma (catal., Recanati), a cura di C. Costanzi - M ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] abate dell'una e dell'altra. Si aggiunge - in virtù della rinuncia di Antonio Grimani di Vittore, un cugino di suo padre che, accasandosi, non può Tolto il marchiante s. Marco dalla porta del palazzo. Distrutta la colonna infamante. Aggiunta un'ala ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] è una tela con le Tentazioni di s. Antonio (Olsen). Nel 1569 l'artista risulta operoso a di S. Elena nella casa detta della Colonna (indicata dal C. nella mappa del ricordata dalle fonti nella chiesa di S. Marco a Milano. Negli ultimi anni della sua ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] a quella dei Colonna, prima di passare L. Arnaldi, Delle lodi del seren. doge Marco Foscarini, Venezia 1765; Angiolgabriello di Santa Maria =3314); R. Fulin, Origine della Biblioteca di Emmanuele Antonio Cicogna, in Archivio veneto, IV (1872), 1, ...
Leggi Tutto