SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] galeotte» turche al largo di Capo Colonna in Calabria; imprese delle quali, di Ottavio Rinuccini e musica di Marco da Gagliano, Lorenzo Allegri e sonare e cantare con ogni sorte di stromenti di Antonio Brunelli (Venezia 1614): Alma mia, deh che farai ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] agli ordini ricevuti il C., lasciato Marco Querini, capitano in Golfo, a Gianandrea Doria e da Marcantonio Colonna. Conscio della grave carenza volume VIII il riferimento al C. vale invece per Antonio Canal); U. Tucci, Il processo a Gerolamo Zane ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] Agnese e Carlo, commissionatogli dal cardinale Filippo Antonio Gualterio, caratterizzato da un’evidente ispirazione ai state espunte dal suo catalogo alcune opere conservate in palazzo Colonna a Roma (De Marchi, 1999).
Morì a Roma il 17 agosto 1742 e ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] raccomandò al papa il nipote Antonio Ercolani, che il 21 maggio I diarii di Marino Sanuto (MCCCCXCVI-MDXXXIII) dall’autografo Marciano ital. cl. VII codd. CDXIX-CDLXXVII, v. 25 sacco di Roma: papato e Colonna in un inedito epistolario dall’Archivio ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] in particolare il diritto civile, sotto Marco Benavides e Antonio Porcellino, e quello feudale: di questa Varchi, Firenze 1566, c. Iv; Il tempio della divina signora donna Geronima Colonna d'Aragona, a cura di M. Sammarco, Padova, L. Pasquati, ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] la sua formazione seguendo studiosi del calibro di Antonio De Viti De Marco, Angelo Messedaglia e, soprattutto, Maffeo Pantaleoni, fu inaugurata il 22 marzo 1911 col collegamento tra piazza Colonna e S. Croce in Gerusalemme. Il 1° luglio 1912 ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] della Vergine detta della Colonna, sviluppando un tema (emblemi Guercino, il S. Francesco di Paola di Antonio da Sermoneta; nella lavorazione degli ultimi due della Cintola di fra' Bartolomeo da S. Marco. Dopo la morte di Filippo egli continuò ...
Leggi Tutto
FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] questi Giulio Cesare Capaccio, Nicola Antonio Stelliola, Quinzio Bongiovanni, Mario Schipani, Marco Aurelio Severino e frate Donato D cui il F., insieme con lo Schreck prima, con il Colonna poi, era stato incaricato dal Cesi di dedicarsi. Per questo ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] Vergine col Bambino in gloria, i ss. Antonio abate e Sebastiano e la processione dei battuti. compulsatore dei Vecellio - di Cesare e Marco, perlopiù, ma anche di Francesco coi dottori e un Cristo alla colonna.
Francesco morì a Belluno nel 1699 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] Padova, dove ebbe come maestri Bartolomeo Colonna e Iacopo Avogari (così afferma il e medicina a Ferrara, insieme con Marco da Forlì, ma, se non si . codici manoscritti esistenti nella Biblioteca di S. Antonio di Padova, Padova 1842, p. 114; ...
Leggi Tutto