FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] stampò a Venezia, per i tipi di Antonio Zatta, il volumetto Dei fiumi in cui fedeli ai vecchi regimi. A capo di una colonna occupò Brescia, d'accordo coi nobili "democratici" del presidente del Direttorio cisalpino Marco Alessandri, compì un'estrema ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] in via della Colonna e si sposò Ewald, Appunti sulla Galleria Gerini e sugli affreschi di Anton Domenico Gabbiani, in Kunst des Barock in der Toskana, Arte, collezionismo, conservazione. Scritti in onore di Marco Chiarini, a cura di M. Chappell - M ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] un primo modello del S. Paolo per la colonna di Marco Aurelio nel 1586, Torrigiani fuse un secondo modello fornito città, XIII (1988), 48, pp. 115-132; C. Grigioni, Antonio Gentili detto Antonio da Faenza, in Romagna arte e storia, VIII (1988), 24, ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] a Venezia come maestro di cappella in S. Marco. Anche Vicentino si legò poi a Ippolito II e sonetti di Pietro Barignano, Antonio Terminio, Veronica Gambara e Ludovico Gesualdo: Scipione Stella e Fabio Colonna produssero strumenti simili, poi sviluppati ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] (quest'ultimo presente in palazzo Colonna con l'Allegoria della vittoria di è l'Isaia, che, come quello di Marco Benefial, si distingue dagli altri per l'originalità Palazzo Barberini. Del 1722 è il S. Antonio da Padova nella basilica dei Ss. Apostoli ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] 1732 eseguì il S. Filippo Neri resuscita Paolo Colonna (Rho, quadreria del collegio degli oblati missionari), quattro dipinti relativi alle storie di s. Marco, due dei quali realizzati dal bolognese Antonio Fratacci e uno dal milanese Pietro Gilardi ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] S. Giovanni e S. Marco furono scolpite da Agostino Corsini presero avvio nel 1750, quando Antonio Corradini, appena giunto in città Agresti, La chiesa del SS. Nome di Maria alla Colonna Traiana: un crocevia dei linguaggi della scultura romana intorno ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] catafalco per le esequie del cardinale Marco Sittico in S. Maria in Trastevere occasione, prima della partenza, di incontrare Marzio Colonna, legato alla corte di Madrid, a Roviano, Francesco a Ripa, finanziati da M. Antonio Vipereschi e L. Biscia. Il ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] Raffaele Regio (insegnante nella scuola di S. Marco a partire dal 1512), poi dell'Egnazio (G ad essi e tra di essi, gli uomini: Antonio de Leyva, e poi il cardinale M. A. fra Bonifacio da Ragusa, parte della colonna alla quale era stato legato il ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] da Venezia, contornata da s. Marco, il beato Lorenzo Giustiniani, due L. anche in rapporto alla memoria funebre di Antonio Barbaro, posta al centro della facciata di S. , tra cui un inusuale Cristo alla colonna eburneo, ha di recente contribuito a ...
Leggi Tutto