ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] ma affollata piazza S. Marco, tenne un complesso e 1417, all’elezione papale di Oddone Colonna, con il nome di Martino V (1360-1417), Padova 1915; L. Alpago-Novello, Il vescovo Antonio de’ Naseri (1369-1393) con documenti inediti, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] . Giovanni Decollato, da Perin del Vaga, da Marco Pino, dal Tibaldi di Castel Sant'Angelo. Nel spazio. La Natività di Maria in S. Antonio Abate a Milano, dei primi anni del Seicento ad esempio, nel Cristo alla colonna del Museo civico di Busto Arsizio ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] della Dovizia, posta sulla colonna di piazza dei Cavoli 1561 dopo una breve malattia e fu sepolto in S. Marco l’11 gennaio. Lasciò tutti i suoi beni ai fratelli cariche del M., su suggerimento di Antonio Dei Nobili stabilì che il provveditorato ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] Colonna era in buoni rapporti con gli imperiali (Bernardi, 2017, pp. 58-62). Il Sacco segnò profondamente Antonio -138; V. Zanolini, Un breve di Paolo III a favore del T., in San Marco, I (1909), pp. 121-123; B. Zambotti, Diario ferrarese, a cura di ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] Carnevale nel teatro di Tordinona, patrocinato allora dai suoi protettori, i Colonna e l’ambasciatore: risulta ch’egli «ebbe le mani in ogni di lui fratello Antonio Maria e da altri musicisti al servizio dell’imperatore: Marc’Antonio Ziani, Johann ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] , in Atti del II Convegno della Marca Frentana per la storia della medicina, N. Morello, Le "conchiglie stravaganti" da Colonna a Lister, in Il Meridione e le scienze , 107 s.; S. Ricci, Nicola Antonio Stigliola enciclopedista e linceo, Roma 1996, ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] Scuola di San Marco (fra Bartolomeo, Mariotto Albertinelli e poi anche Giovanni Antonio Sogliani); oppure la Casa Vasari ad Arezzo, tratta da un disegno di Buonarroti per Vittoria Colonna e oggi a Boston, e replicata più volte dallo stesso Michele ( ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] Ercole d’Este, si risposò con un’Ortensia Colonna, figlia di un Marcantonio. Uomo d’arme per l’occasione furono raccolti da Antonio Morsolino, stampati come L’amorosa stesso Palazzo ducale, del cipriota Marco Bragadin alias Mamugnà, capitato nel ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] di Stanislao Poniatowski nella chiesa di S. Marco e costruito nel 1850-52 la ‘ In luglio tenne la prima personale da Anton Giulio Bragaglia, recensita negativamente da Mario anche da Massimo Campigli, Carrà e Funi, in Colonna, 1933, n. 1, pp. 10 s.), ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] M. a invocare la protezione di Pompeo Colonna, luogotenente del Regno. A lui, il , su impulso del suo maestro Marco Mantova Benavides, il quale ne collezione curata da Ugone Dalla Porta e Antonio Vincenzi (Repetitionum seu Commentariorum in varia ...
Leggi Tutto