LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] da cui ebbe Onorio Martino, Decio Leonoro, Antonio Simone e, per ultima, Eleonora. Negli anni il palazzo fu edificato per volere di Marco Sittico dopo la nomina a cardinale, a chiocciola con un sistema di colonne centrali, schema questo che rievoca ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] occasione della quale venne ammesso Antonio Canova.
Nell’Accademia si conservano , il busto del pittore Marco Benefial (oggi alla Protomoteca capitolina .A. Scarpati, Roma 1989, p.71; Catalogo della Galleria Colonna in Roma, a cura di F.M. Carinci - H. ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] la famiglia del cardinale Prospero Colonna, avversaria e ostile al pontefice Giovanni Michiel, Giovan Battista Zeno, Marco Barbo). Altri avvenimenti rievocati sono la storia degli umanisti del Lazio. Antonio Vosco, Giovanni Sulpizio, Novidio Franco, ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] camino) sia Pellegrino (1460, affrescatura di colonne, e poi ancora dal 1468 al 1471 bolognesi di S. Clemente, di Marco Zoppo, e della cappella Griffoni in il 2 maggio Cristoforo da Lendinara e Pietro Antonio degli Abati, per conto dei frati, ed ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] Paolo Emilio Sfondrati e Marco Sittico Altemps, cui si unì Ascanio Colonna, compromise l’accordo, Biblioteca Corsiniana, A.808.2, cc. 1-114: Vita del card. Giulio Antonio Santori detto il card. di Santa Severina composta e scritta da lui medesimo ( ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] e mezzo), figlia di Guidantonio da Montefeltro e di Caterina Colonna. La promessa unione doveva portare la pace tra le due Giovanni di Marco gli riferirono, nel 1460, che uno di quei libri era stato preso in prestito da Antonio Griffoli, vicario ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] aveva così fatto eseguire il lavoro da Antonio da Gandino, un bresciano che era posterità, oltre che dall'accostamento su ogni colonna delle armi familiari dell'uno e dell' legame strettosi tra due patrizi, Marco Trevisan e Nicolò Barbarigo: amicizia ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] Gesù e le pie donne.
Si era nel frattempo sposato con Antonia Oreni (il matrimonio, celebrato in S. Ambrogio, durò dal 1934 conservati presso i Musei Vaticani, al Museo di S. Marco a Venezia e in collezione privata), alcune teste (due delle ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] dalli signori Vergilio Mazzocchi e Marco Marazzoli" (Biblioteca apost. Vaticana in Roma nel febbraio 1653 fra Anna Colonna e Paolo Spinola duca di Sesto (Morelli "la Viviani, cognata di Ciccolino [scil. Antonio Rivani]"; nel loro viaggio i due fecero ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] , Bartolomeo Agolante e Marco Musuro).
Con Niccolò que' tempi, che conservasi appresso Felice Antonio Bologni". Non è affatto certo, però Milano 1955, 1). 26; M. T. Casella-G. Pozzi, F. Colonna: Biografia e opere, Padova 1959, II, pp. 101 e 127; G ...
Leggi Tutto