ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] Roma dove la campagna contro i Colonna si avviava alla conclusione. Agli stipulata la Lega di S. Marco in funzione antiaragonese. Il sostegno 1904, pp. 24, 70; Il diario della città di Roma di Antonio de Vascho, a cura di G. Chiesa, ibid., pp. 502, ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] nel 1539 per i tipi di Antonio Blado – che avrebbe determinato le vicende scritturali, egli riconobbe in don Marco il padre spirituale «qui me in Christo . Pagano - C. Ranieri, Nuovi documenti su Vittoria Colonna e R. P., Città del Vaticano 1989; M. ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] collaborazione con Pontormo, invece, il S. Marco (Falciani, 2013, pp. 19-22).
per Alamanno Salviati (Roma, Galleria Colonna; A. Baldinotti, in Bronzino, 2010 del Bronzino, in Miscellanea di studi in onore di Antonio Lanza, a cura di M. Ceci - M ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] Antonio (1775-1862), che apparteneva a una famiglia del piccolo notabilato possidente, aderì alla Repubblica Romana del 1798 e fu delegato sottoprefettizio nel dipartimento del Metauro dopo l’annessione delle Marche Ricciotti nella Colonna mobile che ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] la sua amata Pellegrina da Campo (ms. Marciano it. IX.257 [6365]) composte durante il è una rielaborazione della lettera del F. ad Antonio di Lino da Castel San Giorgio, dove questi del XV secolo e che nel Colonna ebbe il suo prodotto più eclatante ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] più stretto del M., al convento di S. Marco, il M. compare con la qualifica di segretario e lo mette in contatto con Antonio Panormita, che testimonia l’interesse del poi perduto, del cardinale Prospero Colonna: delle correzioni parla in particolare ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] disegno di un servizio da tavola per monsignor Antonio Maria Odescalchi, arcivescovo titolare di Iconio.
Fra Luca e non eseguito, di una colonna da erigersi in onore della SS. Concezione e inoltre di piazza S. Marco, piazza Madonna dei Monti, piazza ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] , n.s., V (1892), pp. 446-454; Antonio da Barga, Chronicon Montis Oliveti (1313-1450), a cura 1980, pp. 21, 23; M.T. Fiorio, Marco Zoppo et le livre padouan, in Revue de l'art da Ciriaco d'Ancona a Francesco Colonna, in Memoria dell'antico nell'arte ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] 1528 negli archivi della Scuola Grande di S. Marco, di cui il pittore era membro.
Del altari di chiese importanti – come quelle in S. Antonio di Castello e in S. Elena, citate da Vasari Pietro e committente della Galleria Colonna a Roma o la ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] a opera del fratello Antonio e del cognato Nicolao Terraferma, in Istituzioni, società e potere nella Marca trevigiana e veronese (secoli XIII-XIV), a cura Carrara a P. G. ad opera di Giovanni Colonna (1402-1404), in Arch. stor. italiano, CXLVI ...
Leggi Tutto