BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] F. Granacci, passò alla scuola del giardino di S. Marco, fondata da Lorenzo de' Medici e guidata dal vecchio Colonna, rappresenta, per così dire, una pietra miliare nella vita del B. (è di pochi anni prima, invece, l'altra amicizia con Antonio ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] . Non ha invece fondamento l'appellativo Marc'Antonio, corrente nella storiografia musicale tedesca almeno città, e che il C. (insieme al soprano pistoiese G. Fede, di casa Colonna) le pareva il migliore per voce e stile (Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Giuseppe in S. Alessandro in Colonna fornì la paletta a tempera della una notte" (p. 250) col ritratto di Marco Loredan, alle pale del Carmine e dei Ss. del frontespizio di L. L. per la Bibbia di Antonio Brucioli, ibid., pp. 27-42; D. Battilotti - ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] con Martino V Colonna, di ritorno quest , L'attività editoriale in Venezia di Antonio Amici da Fossa nella seconda metà del e la vita religiosa dei laici, ibid., pp. 77-88; G.P. Marchi, S. G. da C. a Verona nella memoria dei contemporanei, ibid., pp ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] iniziali (G. Rossini, Giovanni Colonna); doni offerti alla regina Margherita; meritano di essere menzionati Antonio e Carlo Giuliano, con "stile molto decadente" la pala d'oro di S. Marco a Venezia e addirittura "barbari" i famosi ori di Schliemann ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] il D. (insieme col suocero Marc'Antonio Del Caretto ed Antonio Doria) si sentì investito di 1886; C. Manfroni, La lega cristiana nel 1572. Con lettere di M. A. Colonna, in Archivio della Soc. romana di st. patria, XVI (1893), pp. 349-352 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] la creazione di quattro fontane a piazza Colonna (1575), piazza del Pantheon (1578) e come Otto von Truchsess, Marco Sittich von Altemps, Ludovico Madruzzo commissione di cui facevano parte il cardinale Antonio Carafa, studiosi quali Fulvio Orsini e ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] e i nipoti Francesco e Antonio Barberini.
Il 10 sett. pennacchi della cappella della Madonna della Colonna (i pagamenti per il S. E. Schleier, in Le due donazioni Volponi alla Galleria nazionale delle Marche a Urbino, Urbino 2003, pp. 69-72, n. 8; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Iocundum…, c. 4v) e per i colonnati dei portici sempre conclusi da pilastri angolari per S. Pietro, che una nota di Antonio da Sangallo il Giovane attribuisce a G., deve colocciana del De architectura tradotto da Marco Fabio Calvo, fanno parte del ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] una statua di Ercole, posta a sua volta sopra una colonna e chiamata volgarmente "Conca in collo", ora ridotta in alla prestigiosa carica di procuratore di S. Marco, che onorerà invece il già tormentato Antonio Grimani. A Bologna, nell'aprile 1511, ...
Leggi Tutto