GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] , figlia di Beatrice di Luna e di Antonio, signore del marchesato di Giuliana e della baronia aveva sottratto Paliano a Marcantonio Colonna per darlo a suo nipote a bloccare il passo ai contingenti francesi in marcia verso Sud. Ormai tra Filippo II e ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] Madonna del 1471 alla Galleria Colonna di Roma e in quella per la Certosa di Padova (oggi in S. Antonio Abate a Lussingrande in Croazia; Sambin, 1964, 354-357; P. Paoletti, La Scuola grande di San Marco, Venezia 1929, pp. 96-106; R. Longhi, Viatico ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] 237) del generale imperiale Prospero Colonna, e in novembre al governo il padre, il cognato Giovanni Marco Della Croce, il cugino Giovanni 1500 al 1544, ibid., pp. 434-436, 448; Cronaca di Antonio Grumello pavese dal 1467 al 1529…, a cura di G. Müller, ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] traccia nel suo spirito, dall'umanista Antonio Pacini.
Aveva dieci anni, quando il e la Spagna, che ha già dalla sua i Colonna, mira ad attirare a sé anche gli Orsini. E In compenso ottiene la contea di San Marco in Calabria. Ma, dopo questo fulgido ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] sino al 1646 (dedica a Pompeo Colonna datata 4 ott. 1646); è Magliabechi tramite il matematico Antonio Monforte. Dalla corrispondenza .; M. Torrini, Lettere inedite di T. C. a Marco Aurelio Severino, in Atti e memorie dell'Accademia toscana di ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] Giovanna d’Austria, Bianca Capello e Antonio de’ Medici) non possono essere legati e soprattutto il Nettuno (Roma, Galleria Colonna) fuso da un modello di Baccio Cellini, Due trattati…, Firenze, Valente Panizzij & Marco Peri, 1568, pp. n.n.; B. ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] di S. Antonio sul sagrato della basilica a lui dedicata: immediatamente la cosa non ebbe seguito e la colonna fu innalzata solo nel palazzo ducale di Venezia ed intorno alle cupole di S. Marco; gli spetterebbero anche (1769) il coro ampliato e l' ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] 1693: La virtù trionfante dell’amore e dell’odio di Marc’Antonio Ziani), nel Regio di Milano (1688: L’anarchia dell’ due clavicembali, molti libri di musica, ritratti di Giovanni Paolo Colonna e Legrenzi, poco altro mobilio di casa e un capitale ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] Sacra Famiglia e i ss. Antonio da Padova, Antonio abate, Maria Maddalena, Anna e associato alla figura del folle alla colonna.
In questo stesso periodo Pitati consolidò la di s. Barbara, perduto, che Marco Boschini descrisse come «opera della prima ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] di s. Cristina dipinto per S. Antonio a Torcello e oggi nei Ss. Giovanni i beni del defunto Giovanni Andrea I Colonna a Roma (F. Mariotti, La , Le ricche minere della pittura veneziana, Venezia 1674, Sestier S. Marco [S.M.], pp. 42 s., 59, 88, 91, 93 ...
Leggi Tutto